Novità ConfserviziVeneto
Informazioni sulle nostre attivitàEsami per 166 studenti universitari nella sede di Confservizi Veneto
Ultima sessione d’esami prima dell’estate ieri e oggi nella sede di Confservizi Veneto, il Polo Tecnologico per il Nordest dell’Università Telematica Uninettuno, giudicata dall’Agenzia per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) come terzo...
Il Comune di Vicenza partecipa a un avviso regionale per eliminare le barriere architettoniche
Il Comune di Vicenza è impegnato a ottenere i finanziamenti per l’eliminazione delle barriere architettoniche previsti dalla Regione Veneto con il "Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Avviso pubblico per la presentazione di istanze di...
Nuova mappa del dissesto idrogeologico: 3 milioni di famiglie a rischio
L’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato alla Camera dei Deputati l’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, che riguarda il 91 per cento dei comuni rispetto all’88 per cento di due anni prima. I...
Due nuovi veicoli per terreni sconnessi in Amia
Amia Verona ha acquistato due nuovi veicoli 4x4 da utilizzare in terreni sconnessi, parchi con erba, pendenze con percentuali di angolo importanti, su ghiaccio e neve. Questi mezzi verranno assegnati per la maggior parte dell’anno al settore giardini per il...
Il Comune di Vicenza analizza lo stato di salute di Aim
La giunta dell’Amministrazione comunale di Vicenza ha deciso esaminare la situazione economica-finanziaria e lo stato di salute complessivo del Gruppo Aim, affidando il compito a un soggetto esterno e indipendente. Notizia sul sito Comune di Vicenza ...
Stop al Secco: la campagna di Ecoambiente Rovigo
Dalla verifica dei dati di raccolta differenziata dei primi mesi di quest’anno, Ecoambiente di Rovigo ha riscontrato un preoccupante trend in aumento della frazione “secco residuo indifferenziato”. Tale fenomeno, si ripercuote in maniera negativa sulla percentuale di...
Formazione, prevenzione e partecipazione attiva: Mom inverte il trend, in calo malattie e infortuni
Mobilità di Marca fa il punto su sicurezza e salute dei lavoratori, un tema particolarmente delicato, specie per chi opera nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico, dove la sicurezza del lavoratore si traduce quasi sempre anche in sicurezza dei passeggeri/clienti...
Pioggia, vento e grandine: Etra al lavoro in sette comuni
Si è messa in moto con celerità sin dalla notte di domenica la macchina organizzativa di Etra, sempre operativa per fronteggiare le emergenze meteorologiche come quelle occorse negli scorsi giorni, quando vento e pioggia hanno provocato la caduta di rami e perfino di...
Mom conquista “Smart Move”
L'azienda trevigiana di trasporto pubblico giudicata un esempio da seguire per lo sviluppo della mobilità sostenibile. Assegnata a “Smart Mobility” la medaglia d'argento di ANAV. Un approccio innovativo, una costante attenzione allo sviluppo della mobilità e ai...
ARPAV ha aggiornato l’app Balneazione
L’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto ha aggiornato l’app Balneazione che fornisce informazioni sulle acque del territorio: mare, lago di Garda, altri corpi idrici. Notizia e link sul sito Arpav ...
1.044 campioni e 2.088 analisi per controllare la balneabilità delle acque venete
La balneabilità delle acque venete è disponibile su web a cura della Regione Veneto e dell’Arpav. I controlli prevedono 1.044 campioni programmati e un totale di 2.088 analisi. Riguardano il mare Adriatico, laghi di Garda, Santa Croce, Mis, Centro Cadore, Lago, Santa...
Adottato il piano strategico metropolitano di Venezia
Il primo Piano strategico metropolitano triennale di Venezia è stato adottato della giornata di ieri. Sarà lo strumento principale per pianificare lo sviluppo del territorio sia dal punto di vista sociale, sia per quanto concerne l’economia. E’ previsto dalla legge n....