Confservizi Veneto Friuli Venezia Giulia organizza un workshop di approfondimento e confronto sugli strumenti utili alla gestione dei reclami nel settore rifiuti.

Relatori: Avv. Valeria Lettera – Avv. Stefania Galera

Programma:

  • Il quadro normativo e regolatorio sulla gestione dei reclami.

La legge 14 novembre 1995, n. 481 e la legge 27 dicembre 2017, n. 205: le funzioni dell’ARERA in materia di tutela dei diritti degli utenti, “anche tramite la valutazione di reclami, istanze e segnalazioni presentati dagli utenti e dai consumatori, singoli o associati”.

Il Testo Unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF): Reclami, disservizi, richieste di rettifica degli importi addebitati. Procedure, termini, requisiti minimi delle risposte. Livelli generali di qualità contrattuale.

Il Testo Integrato in tema di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti (TITR): la corretta comunicazione agli utenti; l’informazione.

  • Elementi cardine per la riduzione e la gestione dei reclami.

La corretta informazione dell’utenza e la trasparenza sono funzionali alla migliore tutela del Gestore: prevengono i malintesi, evitando controversie inutili.

Chiarezza, completezza dell’informazione e comprensibilità sono importanti anche nella risposta al reclamo, che sia di accoglimento o di diniego. Portati dell’obbligo di chiarezza espressiva da parte della PA sulla gestione (anche privata) del servizio pubblico.

È necessario coordinare tutte le vie di accesso al reclamo da parte dell’utenza.

  • Esempi e strategie.

Case study: l’esperienza sul campo maturata presso la multiutility Veritas nella gestione dei reclami in materia di Rifiuti solidi urbani.

Quando

18 giugno 2025

ore 10.00 – 12.30

Luogo

  • in presenza c/o Veritas SpA – Mestre VE
  • webinar Teams

Organizzatore

Confservizi Veneto Friuli Venezia Giulia

formazione@confservizivenetofvg.net