ATTIVITA' SETTORIALI

Le attività tematiche per settore di Conservizi Veneto Friuli Venezia Giulia

Sin dalla propria costituzione Confservizi Veneto Friuli Venezia Giulia ha fra i propri scopi principali il coordinamento e la promozione dello sviluppo delle imprese associate favorendo lo scambio di conoscenze ed esperienze tra soci, realizzando studi, elaborando proposte di legge regionali, provvedimenti amministrativi, dati economici e statistici.

Le attività relazionali che Confservizi Veneto Friuli Venezia Giulia ha intrapreso nel corso degli anni e che intende continuare ad intraprendere si possono riassumere in:

  • Relazioni e rapporti politico – associativi con le organizzazioni regionali degli Enti locali, imprenditoriali, cooperative, sindacali, ambientaliste e dei consumatori
  • Concorso all’elaborazione delle politiche generali e settoriali del comparto
  • Formulazione di proposte a Confservizi e alle Federazioni nazionali (UTILITALIA e ASSTRA)
  • Rappresentanza e relazioni istituzionali presso la Regione, gli Enti e le Istituzioni pubbliche
  • Valorizzazione ruolo Confservizi Veneto FVG come interfaccia da e verso UTILITALIA
  • Studi e collaborazioni con enti di ricerca

L’hub regolatorio ed il Laboratorio Conf Studi

Confservizi Veneto Friuli Venezia Giulia cogliendo l’importanza che riveste la regolazione per le società di servizi pubblici locali a rilevanza economica ha creato un hub regolatorio al proprio interno, al fine di dare la possibilità alle proprie associate di affrontare tematiche e criticità legate all’implementazione delle disposizioni delle Autorità che regolano il settore.

La necessità di approcciarsi al tema della regolazione in modo sempre più integrato tra i vari soggetti (Gestori, Enti d’Ambito) ha reso possibile la realizzazione di un laboratorio che permetta di realizzare una visione trasversale mettendo insieme competenze diverse che non si limitino ai confini regionali di pertinenza: il Laboratorio Conf Studi.

La mission del Laboratorio Conf Studi:

  • convocazione e istituzione di tavoli di lavoro su temi specifici al fine di facilitare il dialogo, il confronto e lo scambio di informazioni tra le associate negli ambiti che interessano la regolazione;
  • definizione di documenti tecnici (articoli, paper, manuali, linee guida);
  • analisi dei provvedimenti emanati da ARERA;
  • formazione e collaborazione accademica al personale dipendente delle associate e degli enti di governo d’ambito sui provvedimenti emanati

 I gruppi settoriali