Un piano straordinario contro gli allagamenti a Verona: da Porta Borsari a Veronetta
Mai più allagamenti a Verona. E’ questo l’obiettivo al quale sta lavorando l’amministrazione comunale assieme ad Acque Veronesi, con un piano straordinario già avviato nei mesi scorsi e che proseguirà per tutto il 2019. Per Porta Borsari, colpita in modo pesante dalle...
Troppo mercurio nei fiumi e nei laghi europei
Il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente evidenzia che il mercurio continua a rappresentare un rischio per l’uomo e per l’ambiente, nonostante l’uso ne sia vietato o limitato in molti processi produttivi. Il rapporto oltre che focalizzare la situazione, ha...
Amia Verona: interventi settimanali di potature alberi
Ogni settimana Amia interviene con i suoi operatori nella manutenzione degli alberi per assicurare alla cittadinanza spazi ordinati e sicuri. A rotazione, gli alberi presenti nei giardini pubblici, nelle strade e nelle vie delle varie zone di Verona, sono oggetto di...
Fognatura e rete idrica, Acquevenete investe 440.000 euro a Masi
È già in fase avanzata il cantiere di Acquevenete nel Comune di Masi, per la realizzazione della rete fognaria e della nuova rete idrica in via Carrediana. L’intervento ha come primo obiettivo quello di dotare di fognatura il nucleo abitativo lungo via Carrediana....
Il 2018 l’anno più caldo da due secoli in Italia
Rispetto a tutta la serie storica di dati controllati ed elaborati dall’Ispra il 2018 è l’anno più caldo in assoluto. Risulta infatti di 1,77 gradi centigradi maggiore rispetto al valore nominale di riferimento. I mesi più caldi sono stati gennaio e aprile con più 2,5...
Riqualificazione fluviale: Acque Risorgive vince il premio nazionale del Cirf
Il premio Cirf per il miglior intervento di riqualificazione fluviale, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e dall’European Centre for River Restoration, è stato vinto dal Consorzio Acque Risorgive ex aequo con il Consorzio...
Abitazioni private ed edifici pubblici per usi sociali: contributi per la riduzione dei consumi energetici
Contributi a fondo perduto in conto capitale destinati alla riduzione dei consumi della fornitura di energia per finalità sociali sono previsti dalla Regione Veneto. Il bando è stato approvato e vuole migliorare la qualità e ridurre i costi dell’energia. Riguarda le...
Consorzio Brenta a tutto campo: dalle manutenzioni alle attività didattiche
In piena attività il Consorzio di bonifica Brenta, che ha concluso molti interventi di manutenzione di canali, manufatti e impianti e ne sta avviando numerosi altri. Il consorzio sta inoltre promuovendo importanti iniziative didattiche ricolte alle scuole e articolate...
Terminati i lavori all’idrovora di Tessera
I lavori all’impianto idrovoro di Tessera sono stati completati dal Consorzio Acque Risorgive. In particolare è stata installata una ulteriore pompa -la settima- ed è stata realizzata una interconnessione con l’impianto di Campalto. Le opere sono state realizzate...
Divieto di circolazione ai mezzi euro 0: necessaria una proroga di almeno 6 mesi per permettere l’arrivo dei nuovi autobus
Le problematiche riguardanti il trasporto pubblico locale rispetto alla delicata questione dei provvedimenti sui divieti di circolazione dal 1 gennaio del prossimo anno dei veicoli di classe M2 e M3 Euro 0 alimentati a benzina o gasolio (Legge 190/2014 comma 232) sono...
Confermato Massimo Bettarello alla presidenza di Confservizi Veneto
Massimo Bettarello è stato riconfermato per il triennio 2018-2021 presidente di Confservizi Veneto, l’associazione delle public utilities. Vice presidente è stato nominato Alessandro Melcarne. Le nomine sono state deliberate dall’assemblea dei soci tenutasi questa...
AcegasApsAmga: la raccolta differenziata arriva in carcere
Le buone pratiche ambientali entrano in carcere con la raccolta differenziata dei rifiuti tra il personale detenuto, grazie ad un servizio dedicato per ogni stanza detentiva. E' quanto stabilito dal protocollo d'intesa sottoscritto tra la Casa di Reclusione, il Comune...