Gli studenti del Rossi di Vicenza approfondiscono la raccolta differenziata
Una mattinata di analisi, approfondimenti e proposte sulla raccolta differenziata all’Itis Rossi di Vicenza, sotto la guida dei tecnici di Aim Ambiente. Una trentina di studenti hanno somministrato ai propri compagni, ai docenti e al personale della scuola un...
Al Rifugio San Francesco di Presina e al Rifugio di Rubano coperte e cibo per cani raccolti da Etra
L’iniziativa di solidarietà nei confronti degli amici a quattro zampe da parte dei dipendenti di Etra e dell’azienda quest’anno raddoppia! Cibo e crocchette per cani e gatti, coperte e pile aziendali non più in uso raccolti tra i dipendenti verranno infatti...
Messo in sicurezza il nodo idraulico di Gorna del Cavagnolo
Il nodo idraulico di Gorna del Cavagnolo è stato messo in sicurezza. I lavori tra i comuni di Villa del Conte e San Giorgio in Bosco sono infatti stati terminati dal consorzio di bonifica Acque Risorgive. Le opere realizzate hanno lo scopo di permettere una efficace...
Lunedì 18 febbraio presentazione della mappa dei rischi dei comuni italiani
La Mappa dei rischi dei comuni italiani è una piattaforma informativa che integra molteplici informazioni, come per esempio quelle sismiche e quelle idrogeologiche. Sarà presentata dal Dipartimento Casa Italia lunedì 18 febbraio nella sala polifunzionale della...
Il progetto europeo Wetnet a favore della laguna di Caorle
La tutela e la valorizzazione della laguna di Caorle sono gli obiettivi primari del Contratto di area umida tra oltre cinquanta organismi pubblici e privati, come la Regione Veneto, numerose amministrazioni comunali, il Consorzio di bonifica Veneto Orientale, nonché...
Completate le vasche di laminazione sul Lusore in Comune di Santa Maria di Sala
Sono terminati nei tempi previsti i lavori del Consorzio di bonifica Acque Risorgive finalizzati alla sicurezza idraulica del Lusore alla confluenza con lo scolo Fiumicello. Il progetto è stato finanziato due milioni di euro. Considerato però che il ribasso d’asta ha...
Tassa rifiuti a Rovigo: meno 5 per cento con il recupero dell’evasione
Ottimo successo per il progetto di recupero delle tasse sui rifiuti non pagate varato dal Comune di Rovigo. Con un incasso di oltre 370 mila euro l’Amministrazione comunale può ora ridurre per tutti, famiglie e imprese, la tassa del 5 per cento, così da garantire...
Come gestire caminetti e stufe senza inquinare
La cattiva combustione delle stufe domestiche produce polveri sottili, il noto PM10, e una serie di sostanze tossiche. L’inquinamento che possono causare non va sottovalutato. A tale scopo l’Appa Bolzano ha promosso la campagna Riscaldare con la legna …ma bene!...
L’aria in Europa migliora ma non abbastanza
Quanto si sta facendo per la qualità dell’aria non basta. E’ quanto risulta dal rapporto Air Quality in Europe dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea). Qualche miglioramento è s’ stato sì registrato, ma è ritenuto insufficiente e non è adeguato per garantire la...
Gli studi sui Pfas negli alimenti in Europa e negli Stati Uniti
Il danno ambientale procurato dal caso Pfas è stato calcolato in oltre 135 milioni di euro. Interessa le province di Vicenza, Verona e Padova; forse Rovigo. Il problema dei Pfas riguarda anche altri paesi, come per esempio gli Stati Uniti dove gli studi condotti hanno...
Amt per la città di Verona: sostiene lo sport e i giovani
Era il 16 novembre, quando sul sito di Amt è apparsa la manifestazione di interesse rivolta alle associazioni sportive all'interno del Comune di Verona: Amt aveva annunciato di assegnare a un massimo di 40 di loro che avrebbero fatto richiesta, un contributo di 1.000...
Piave Servizi a fianco del Festival Corti in Cima rivolto ai ragazzi
Una casetta dell’acqua per i piccoli attori delle scuole venete. In occasione di Corti in Cima, il primo e unico Festival di corti teatrali in Italia rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, in programma il 2 febbraio presso l'auditorium Dina Orsi di...