Oli alimentari usati: raccolti da Etra 122 mila chilogrammi nel 2018
Sono quasi 122.000 i kilogrammi di olio alimentare esausto raccolti nel 2018 nell’ambito della campagna di Etra Non siamo solo fritti. Una campagna avviata dalla multiutility nel 2010, che prevede interventi di sensibilizzazione e informazione e la disponibilità sul...
Proseguono le attività del progetto didattico di Anbi Veneto
Visita guidata ieri all’EcoMuseo di Gangaion del Consorzio Veronese nell’ambito del progetto Acqua, Ambiente e Territorio: alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua rivolto alle scuole dall’Anbi Veneto e dai concorsi di bonifica associati. L’attività era stata...
Pubblicata l’ultima newsletter di Veneto Agricoltura
Questa mattina alle ore 11 alle ore 11,15 sul profilo Facebook di Veneto Agricoltura ma anche su Twitter, YouTube e il sito web nuovo appuntamento con RVA (Radio Veneto Agricoltura): la puntata avrà come ospite in studio il dottor Riccardo Velasco, direttore del...
Questa mattina la selezione degli accertatori di sosta a Verona
Si è svolta nella mattinata odierna la selezione degli aspiranti accertatori della sosta in Comune di Verona, organizzata da Confservizi Veneto, che recentemente aveva anche organizzato uno specifico corso di formazione che prevedeva un esame finale per ottenere...
L’impegno per la sostenibilità al centro del dialogo promosso da ATV con il territorio scaligero
L'impegno e le prospettive di ATV sul fronte della sostenibilità, ambientale e sociale, è stato il tema intorno al quale l'Azienda Trasporti Verona venerdì 5 aprile ha voluto riunire i rappresentanti di comuni, istituzioni scolastiche, sindacati, associazionismo e...
Certificati Bianchi: sono on line le indicazioni per i nuovi Progetti Standardizzati
Il Gse, Gestore Servizi Energetici ha pubblicato sul proprio sito web le indicazioni e la modulistica per inviare i nuovi Progetti Standardizzati relativi ai Certificati Bianchi, che rappresentano un metodo di incentivazione finalizzato all’efficienza energetica dei...
Indagine dell’Arpav sul consumo di legna in ambito domestico
Disporre di informazioni approfondite di quanto accade sul territorio è importante per poter analizzare la situazione ed effettuare le migliori scelte ambientali. Con questa consapevolezza Arpav sta promuovendo un’indagine per poter disporre di conoscenze approfondite...
I capoluoghi veneti riuniti a Vicenza contro l’inquinamento dell’aria
Gli assessori all’ambiente dei capoluoghi veneti si sono riuniti a Vicenza per fare il punto sull’accordo di programma riguardante i provvedimenti condivisi per combattere l’inquinamento atmosferico. Sono stati analizzati i risultati ottenuti negli ultimi mesi e...
Migliorare l’ambiente nelle città: con Arpav il progetto europeo Smurbs
L’Arpav partecipa al Progetto Smurbs, Smart Urban Solutions for air quality, disasters and city growth, che, finanziato dall’Unione Europea, ha lo scopo di affrontare le problematiche ambientali delle città e di individuare soluzioni e metodi di miglioramento secondo...
Incontro a Belluno sulle modalità corrette di riscaldamento con legna
Come scaldare con la legna riducendo l’inquinamento atmosferico ed evitando il rischio di incendio è il tema dell’incontro con la popolazione che il Comune di Belluno ha indetto per venerdì 12 aprile dalle ore 17 alle ore 19 nella Sala Bianchi Eliseo Dal Pon. Per...
I contributi al Consorzio Brenta si pagano sino al 30 aprile
Il 30 aprile è la scadenza prevista per il pagamento dei contributi 2019 per la manutenzione e la gestione delle opere idrauliche del Consorzio di bonifica Brenta. La scadenza riguarda gli importi inferiori ai cento euro, mentre per quelli superiori sono previste due...
Informativa in Venessian a fumetti: il nuovo progetto del Gruppo Avm
Leone di San Marco e DPO (Data Protection Officer), un connubio singolare che ha contribuito al successo dell’iniziativa, altrettanto singolare, di diffondere un tema importante, e allo stesso tempo delicato, in materia di privacy: l’informativa sulla privacy tradotta...