Collaudato e in consegna al Comune di Vodo di Cadore il sistema per il monitoraggio del torrente Rudan
E' stato collaudato con esito positivo il sistema per il monitoraggio del torrente Rudan finalizzato alla sicurezza idraulica e al controllo dei rischi di frana. E' stato finanziato dalla Regione Veneto con un impegno di spesa di 240 mila euro. E' stato realizzato in...
La Regione del Veneto ha stanziato a favore dei comuni 4 milioni di euro per le bonifiche ambientali
Contributi a fondo perduto per un totale di 3 milioni di euro e prestiti per un milione di euro all’interno di un fondo di rotazione finalizzati alle bonifiche ambientali sono previsti per le amministrazioni comunali da due bandi della Regione del Veneto. Entrambi i...
Nuovo numero della newsletter Ambiente Informa del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
SNPA, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, ha diffuso e pubblicato su web un nuovo della newsletter Ambiente Informa. SNPA ha tra le principali competenze il controllo e il monitoraggio dell’ambiente e delle fonti e dei fattori di inquinamento e...
AMT Verona promuove le pratiche web e le prenotazioni online, tramite app e telefoniche
Lo sportello permessi e abbonamenti di Piazzale del Cimitero 3, vicino al Parcheggio Centro, è stato riaperto al pubblico il 16 aprile da AMT Verona con i consueti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30; martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16;...
Dopo due settimane di stop forzato riaprono domani le casette dell’acqua di Livenza Tagliamento Acque
Chiuse da due settimane per rispettare i rigidi paletti imposti dal Dpcm emanato a causa del Coronavirus, riaprono a partire da domani le casette dell'acqua di Livenza Tagliemnto Acque (LTA). Sono 35 gli impianti di erogazione che torneranno in servizio. Per...
Alto Vicentino Ambiente assume un responsabile tecnico di impianti di trattamento rifiuti
AVA, Alto Vicentino Ambiente, assume un responsabile tecnico di impianti di trattamento rifiuti, nello specifico impianti di selezione, termovalorizzazione e discariche. Il contratto di lavoro previsto è a tempo indeterminato. Per candidarsi è necessario presentare la...
Raccolta differenziata dei RAEE: oltre 343 mila tonnellate recuperate lo scorso anno in Italia
Più di 343 mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche sono state raccolte lo scorso anno. E' quanto emerge dal rapporto annuale 2019 del Centro di Coordinamento RAEE. Rispetto all'anno precedete l'incremento è stato superiore al 10 per...
Il Consorzio di bonifica Brenta rinvia a data da stabilirsi l’emissione degli avvisi di pagamento
Data l'emergenza sanitaria in corso, è stata sospesa da parte del Consorzio di bonifica Brenta l'emissione degli avvisi di pagamento. Il consorzio sta implementando il proprio sito internet per fornire più servizi on line e offrire la possibilità svolgere le pratiche...
Covid-19: dall’ATO Bacchiglione 800 mila euro di bonus idrico alle famiglie in difficoltà
Sono 137 i comuni che fruiranno di un bonus idrico emergenziale stanziato dall’assemblea dei sindaci del Consiglio di bacino ATO Bacchiglione e del quale abbiamo già dato notizia. E' destinato al supporto delle famiglie che, a causa dell’emergenza sanitaria in atto,...
A Padova varata la campagna social anti-abbandono “Mascherine e guanti: buttali nel secco”
Mascherine e guanti: buttali nel secco: è questo il titolo della campagna social promossa da Comune di Padova, Consulte di Quartiere e AcegasApsAmga, per promuovere il corretto smaltimento di guanti e mascherine, che accompagneranno la vita di tutti nei prossimi mesi....
Agli utenti in difficoltà serviti da Acquevente è destinato un sostegno economico di 185 mila euro
L'assemblea dei sindaci del Consiglio di bacino ATO Bacchiglione ha approvato ieri l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione dell'ente per l'erogazione di un bonus idrico emergenziale: lo ha comunicato Acquevente, evidenziando che l'iniziativa è uno strumento a...
Uno studio di ENEA, ISS, ISPRA E SNPA per verificare eventuali legami tra l’inquinamento atmosferico e il Covid-19
PULVIRUS è il progetto che studierà il rapporto fra l'inquinamento atmosferico e l'epidemia causata dal Coronavirus. E' stato varato dall'ENEA, dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA), composto dall'Istituto...