AGSM Energia ha annunciato d’aver raggiunto l’importante traguardo di mezzo milione di clienti
Mezzo milione di clienti è il traguardo raggiunto da AGSM Energia, che ha sottolineato quanto sia importante nell’ambito della liberalizzazione del mercato dell’energia. L’azienda è sì l’operatore di riferimento di Verona, ma ha clienti nell’85 per cento dei comuni...
Con AIM Energy biglietti gratuiti per vedere gli spettacoli della rassegna teatrale “Terrestri d’Estate” a Vicenza
Anche quest’estate AIM Energy sostiene gli eventi culturali locali promuovendo Terrestri d’Estate, il festival di teatro urbano organizzato dal centro di produzione teatrale La Piccionaia. Gli spettacoli sono in programma dal 15 luglio al 1 agosto nel Giardino del...
Trasporto pubblico locale: annunciati cambi di percorso per la linea 144 a Legnago e la linea 98 a Verona
Da oggi sino alla fine dei lavori prevista nei prossimi giorni la linea 144 dell’Azienda Trasporti Verona ( ATV) viene deviata a Legnago. Un’altra modifica di percorso è prevista per la line 98 da mercoledì 15 luglio a Verona. Le variazioni sono dovute, nel primo caso...
La Società Vicentina Trasporti introduce una deviazione da mercoledì 15 luglio a Monticello Conte Otto
Un Cantiere in Via Zanella a Cavazzale comporterà una deviazione di percorso per i mezzi della Società Vicentina Trasporti (SVT). La variazione sarà introdotta dal prossimo mercoledì 15 luglio e riguarderà la linea 11. Nella tratta da Monticello Conte Otto a Vicenza,...
La Regione del Veneto annuncia interventi per la sistemazione delle difese idrauliche del torrente Cordevole
Molteplici interventi sono previsti sul torrente Cordevole, in particolare tra la località Seghe di Villa e la confluenza con il fiume Piave a Bribanet e nel tratto compreso tra Seghe di Villa e Bribanet. Lo ha reso noto Gianpaolo Bottacin assessore alla Difesa del...
L’ultimo degli appuntamenti promossi da Serit sull’educazione alla sostenibilità ambientale si è tenuto a Bolca
Proseguono sul territorio gli appuntamenti promossi da Serit sul tema della sostenibilità ambientale. L’ultimo si è svolto a Bolca in collaborazione con Coldiretti, nella sala del Museo dei Fossili e preceduto dall’esibizione dei caratteristici trombini, alla presenza...
Tra una settimana il progetto di volontariato ambientale “Ci sto? A(f)fare fatica!” in nove comuni dell’Alta Padovana
Manca una settimana all’avvio nell’Alta Padovana del progetto di volontariato Ci sto? A(f)fare fatica!, organizzato dalla cooperativa Carovana in collaborazione con nove comuni dell’area. Infatti, l’iniziativa inizierà ufficialmente il prossimo lunedì 20 luglio. E’...
Percorso dei giorni di mercato per il trasporto pubblico locale a Valdobbiadene durante il festival del jazz
In occasione della seconda edizione del Valdobbiadene Jazz il trasporto pubblico locale seguirà la viabilità dei giorni di mercato. Lo ha reso noto Mobilità di Marca (MOM). Sarà interessata la linea 121, dalle ore 19 sino al termine del servizio nelle giornate del 15,...
Progetto europeo CIRCE2020: due workshop su depurazione dei Pfas e rapporto tra plastiche e bioplastiche
Il progetto europeo Interreg Central Europe CIRCE2020, che vede Arpav ed Etra quali rappresentanti italiani, continua il suo percorso verso la diffusione dell’economia circolare nei sistemi produttivi locali. Due workshop con focus su tematiche molto attuali hanno...
Quali lavori sta effettuando Viacqua Vicenza? Ogni utente può facilmente saperlo grazie a un portale dedicato
Un portale on line per vedere quali lavori Viacqua Vicenza sta effettuando ai fini della manutenzione e il miglioramento del servizio idrico integrato è il facile e immediato strumento messo a disposizione degli utenti dalla società berica. Si chiama WebGIS Viacqua....
Al via la fase di sperimentazione dei nuovi contatori intelligenti del “Progetto di Ricerca & Sviluppo Smart.Met”
Passa alla fase operativa il Progetto di Ricerca & Sviluppo Smart.Met, che ha l’obiettivo della lettura dei consumi idrici tramite contatori intelligenti. Infatti, è stato annunciato l’avvio della terza fase dell’iniziativa ovvero quella che andrà a testare...
RadioVenetoAgricoltura: giovedì 16 trasmissione sul legno veneto, risorsa da conoscere, salvaguardare e valorizzare
La filiera foresta-legno è tra le principali filiere del settore primario del Veneto, il problema è che il legno lavorato nella nostra regione è solo in minima parte di origine locale. Questa straordinaria risorsa merita dunque di essere maggiormente conosciuta,...