Novità ConfserviziVeneto
Informazioni sulle nostre attivitàIncontro di coordinamento per le problematiche del fiume Piave
Lo studio del Consorzio Bim e i conseguenti programmi di intervento per le problematiche del fiume Piave sono stati presentati ieri nel corso di un incontro di coordinamento a San Donà di Piave. Vi hanno partecipato la Regione Veneto e i comuni del Consorzio Bim,...
Premio CompraVerde Veneto per le stazioni appaltanti e le imprese
La seconda edizione del Premio CompraVerde Veneto sarà promossa il 28 febbraio nella sala conferenze del Palazzo della Regione a Venezia. Il premio ha lo scopo di porre in risalto le best practices in ottica di sostenibilità ambientale delle stazione appaltanti e...
L’esperienza educativa si-cura all’aperto: convegno domani a Rovigo
La natura al centro della didattica per stimolare i giovani sin da piccoli al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile è l’obiettivo del Comune di Rovigo. Su questo tema domani, sabato 16 febbraio, si terrà dalle ore 8,30 alle 17,30 nella Sala Flumina il...
Confservizi Veneto ha ospitato la presentazione del libro Noi poliziotti del 113
l libro Noi poliziotti del 113, scritto da Paolo Citran ed edito da Mazzanti Libri, con prefazione di Vito Danilo Gagliardi questore di Venezia, è stato presentato nel pomeriggio di oggi nella sede di Confservizi Veneto a Padova. Assieme all’autore sono intervenuti...
Nuova luce all’Arcella a Padova: al via la riqualificazione totale dell’illuminazione pubblica
L’Arcella godrà di una nuova illuminazione pubblica, completamente intelligente e sostenibile. E’ stato presentato questa mattina da Comune di Padova e Hera Luce, società di illuminazione pubblica controllata da AcegasApsAmga, il progetto di riqualificazione...
Ampia partecipazione al seminario per la riqualificazione dell’area di crisi complessa di Venezia
Grande interesse ha suscitato nella mattinata di ieri il seminario tenutosi nella Sala Pedenin di Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, con il quale sono state illustrate le modalità di accesso alle risorse pubbliche nazionali e regionali per la riqualificazione...
San Valentino: al park centro di Verona si celebra l’amore con la statua Eternity
Torna per San Valentino sul piazzale del parcheggio la statua Eternity dell'artista Nicola Beber che ritrae le due figure bronzee degli amanti nati dalla penna di William Shakespeare, Romeo e Giulietta, nella loro posizione speculare nel momento della nascita del loro...
Carlo Emanuele Pepe nuovo vicepresidente del Snpa
Il consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha nominato il nuovo vicepresidente. È Carlo Emanuele Pepe, direttore di Arpa Liguria e precedentemente di Arpa Veneto. La nomina è avvenuta all’unanimità nel corso della riunione tenutasi a...
Gli interventi settimanali di manutenzione delle aree verdi di Amia Verona
Ogni settimana Amia interviene con i suoi operatori nella manutenzione del verde pubblico cittadino per assicurare alla cittadinanza spazi puliti, ordinati e sicuri. A rotazione, giardini pubblici e aiuole delle varie zone di Verona, sono oggetto di sistemazione e...
Acquevenete: i lavori sulla rete fognaria in via Munerati a Rovigo cominceranno nei tempi previsti
Procede secondo la tabella di marcia già annunciata ai cittadini e all’Amministrazione comunale il progetto di Acquevenete per l’adeguamento della rete fognaria in via Munerati a Rovigo. Si tratta di un investimento di 680.000 euro. La società di gestione del servizio...
Un seminario in Regione Veneto per la riqualificazione dell’area di crisi industriale di Venezia
Come accedere alle risorse pubbliche nazionali e regionali per la riqualificazione dell’area di crisi industriale di Venezia? La risposta verrà dai lavori di un seminario in programma questa mattina nella Sala Pedenin di Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto. Le...
Da sabato prossimo prende il via a Verona un ciclo di nove laboratori per il riuso
I sabati delle famiglie è il programma di laboratori di riuso creativo rivolto ai bambini dai 3 ai 10 che, assieme ai loro familiari, potranno creare oggetti semplici e utili. Gli appuntamenti previsti sono nove. Tra febbraio e maggio si terranno all’Arsenale di...