Novità ConfserviziVeneto
Informazioni sulle nostre attivitàPFAS: Acquevenete è parte civile nel processo per disastro ambientale
Acquevenete si è ufficialmente costituita parte civile nel processo contro i tredici imputati a giudizio per il presunto disastro ambientale provocato dalla ex Miteni di Trissino. L’azienda lo ha reso noto, informando che il giudice dell’udienza preliminare dottor...
Tre incontri pubblici per presentare il progetto del collettore del Garda
Il progetto definitivo del collettore del Garda sarà presentato dal Consiglio di Bacino dell’Ambito Veronese nel corso di tre incontri programmati nei prossimi giorni a Garda, Malcesine e a Peschiera del Garda. Gli appuntamenti sono rivolti a tutta la popolazione con...
Gli educatori ambientali di Etra Academy incontrano i soci Auser di Camposampiero
Gli educatori ambientali di Etra Academy terranno mercoledì prossimo, 22 gennaio, una lezione nella Sala Filarmonica di Camposampiero, con una quarantina di iscritti che frequentano il locale Circolo Auser. L’incontro, che inizierà alle 15, verterà sul tema, richiesto...
A Porto Santa Margherita inizierà a breve la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta
La gestione dei rifiuti rappresenta una delle sfide più importanti in tema di salvaguardia ambientale e di sviluppo sostenibile. Il Comune di Caorle nel corso del 2019 ha sfiorato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata previsto dalla normativa nazionale. Il...
ATV Verona apporta modifiche a molteplici linee degli autobus e sospende alcune fermate
Per consentire i lavori di costruzione della filovia di Verona, ATV ha previsto da oggi variazioni a diverse linee del trasporto pubblico locale nel capoluogo scaligero e ha sospeso diverse fermate creandone di provvisorie. Inoltre, ha dovuto deviare, sempre da oggi,...
Alcune variazioni per i servizi di trasporto pubblico locale di Mobilità di Marca
MOM Mobilità di Marca ha comunicato degli aggiornamenti riguardanti la modifica dei transiti dei bus per Barbisano, già annunciata e dovuta all’istituzione di un senso unico alternato sul ponte di via Piave in comune di Pieve di Soligo. Inoltre la Linea 102 da oggi...
Alla ricerca del carbonio perduto: un convegno di Veneto Agricoltura
Quali sono le strategie che l’agricoltura può e deve definire per affrontare i grandi temi oggi all’ordine del giorno, come la sostenibilità economica, ambientale e sociale, i cambiamenti climatici, il mantenimento della redditività dell’impresa agricola? In questo...
SNPA ha diffuso un nuovo numero della newsletter Ambiente Informa
E’ stato e pubblicato e diffuso on line l’ultimo numero della newsletter Ambiente Informa edita da SNPA, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Il sistema ha tra le principali competenze il controllo e il monitoraggio dell’ambiente e delle fonti e dei...
I lavori per la realizzazione della filovia di Verona arrivano a Borgo Venezia e a San Michele
Proseguono a Verona i lavori per la realizzazione di Opera Filovia: i nuovi cantieri inizieranno lunedì 20 gennaio in via Girolamo Della Corte, che si trova sulla linea 1B che ha una lunghezza di 8 chilometri da Borgo Venezia allo Stadio. Nella tratta attualmente...
Dalla prossima settimana a Verona i pannolini usati saranno destinati al riciclo di materiali
Al via a Verona dal prossimo martedì 21 gennaio la raccolta differenziata dei pannolini usati. Il servizio sarà svolto da Amia e utilizzerà innovativi cassonetti collocati all’esterno di quattro asili comunali. Si ipotizza di poter raccogliere circa 12.000 pannolini...
Per lavori è sospesa la fermata dei bus denominata Colomba S. Vittore a Colognola ai Colli
ATV Verona ha reso noto che, a seguito dell'ordinanza numero 22 del 13 gennaio scorso di Veneto Strade riguardante dei lavori sulla strada regionale numero 11 Padana Superiore, dovrà essere sospesa da oggi sino al termine dei lavori fermata numero 130054 della linea...
Lo scorso anno in Veneto chiara tendenza della temperatura a superare la media storica
L’Arpav evidenzia che lo scorso anno anche in Veneto si è riscontrato un aumento delle temperature, che sono sempre state più elevate delle medie precedenti con la sola esclusione di alcune situazioni particolari in primavera nei mesi di aprile e maggio. Dal 1992 ad...