Novità ConfserviziVeneto
Informazioni sulle nostre attivitàAgenda 2030: un corso di formazione a distanza per i tecnici e del sistema dell’agricoltura e dello sviluppo rurale
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sarà al centro di un corso di formazione a distanza organizzato da Veneto Agricoltura per il prossimo martedì 6 ottobre. Viene proposto ai tecnici e ai consulenti che lavorano nel sistema dell’agricoltura e dello sviluppo...
Dal 4 all’11 ottobre torna la Settimana del Pianeta Terra, l’iniziativa di diffusione della cultura scientifica
L’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra è in programma da domenica 4 a domenica 11 ottobre. E' una iniziativa di diffusione della cultura scientifica, che offre una vasta gamma di eventi: escursioni, passeggiate, porte aperte nei musei e nei centri di...
Acquevenete posa 23 chilometri e mezzo di nuove condotte idriche in Polesine per quasi tre milioni e mezzo di euro
Quasi ventitré chilometri e mezzo di nuove condotte e circa 500 nuovi allacciamenti, per un investimento intorno ai tre milioni e mezzo di euro: sono in fase di avvio in questi giorni diversi cantieri di Acquevenete per rinnovare le reti idriche ammalorate del...
Questa settimana sono previste fermate alternative per i bus di Mobilità di Marca a Feltre e Pieve di Soligo
Le fermate Feltre Foro Boario e Dopolavoro Alumetal per gli autobus delle linee 123, 125 e 126 diretti alla stazione di Feltre non saranno in servizio da domani mercoledì 23 settembre a causa di alcune modifiche alla viabilità della zona. Lo ha reso noto Mobilità di...
Cantiere di ETRA a Roana per convogliare le acque nere delle utenze di via Beata Giovanna al depuratore di Asiago
Ammontano a 202 mila euro i fondi di ETRA previsti nel Piano d’Ambito del Consiglio di Bacino Brenta, con i quali vengono finanziate a Roana le opere per l’estensione della rete della fognatura. Il programma di lavori ha lo scopo di fornire il servizio di...
Indetta una selezione da Acquevente per l’assunzione di due addetti alla gestione delle reti idriche e fognarie
Acquevenete ha indetto una selezione per titoli, eventuale prova scritta e colloquio per l'assunzione e la formazione di una graduatoria per due posti di addetto alla gestione delle reti idriche e fognarie. E’ previsto il tempo pieno e indeterminato, fatto solvo il...
Un mese di lavori di Amia Verona per risistemare il territorio dopo le violente precipitazioni di fine agosto
Circa 500 alberi furono abbattuti a Verona dalle violente precipitazioni di fine agosto. Da allora centinaia di operatori dell’Amia hanno lavorato per ripulire il territorio, sistemare le strade e consentire la riapertura al pubblico delle 127 aree verdi e parchi...
Con il programma europeo Smart-Plant ridotti del 20 per cento i consumi energetici del depuratore di Carbonera
La riduzione del 20 per cento dei consumi energetici e la possibilità di utilizzare il fango prodotto in eccesso come fertilizzante agricolo sono i positivi risultati ottenuti per il depuratore delle acque reflue di Carbonera. Lo ha annunciato con soddisfazione Alto...
Una videoconferenza di ARPAV per approfondire le tematiche ambientali riguardanti il territorio della provincia di Venezia
C’è tempo sino al prossimo giovedì 24 settembre per iscriversi all’incontro organizzato in videoconferenza nella giornata di mercoledì 30 settembre dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV). Lo scopo dell’evento è...
Dai viticoltori padovani metodologie d’irrigazione all’avanguardia e in grado di risparmiare e preservare la risorsa idrica
I viticoltori padovani fanno squadra per una gestione innovativa e sostenibile dei vigneti, finalizzata a metodologie d’irrigazione all’avanguardia e in grado di risparmiare e preservare la risorsa idrica. Tutte le DOC patavine, infatti, agiscono coordinate tra loro...
“Porte aperte” al Consorzio di bonifica Piave per conoscere il territorio visitando centrali idroelettriche e idrovore
Tre eventi sono stati organizzati dal Consorzio di bonifica Piave in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, organizzata dall’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) con il patrocinio...
E’ costante e decisivo il confronto tra l’autority ARERA e Utilitalia per superare la fase di crisi in tempi di pandemia
“Il costante confronto con ARERA, come ha evidenziato il presidente Besseghini nella sua relazione, non è mai venuto meno nei momenti emergenziali della pandemia e sarà ancora più importante per affrontare questa fase che mette le aziende di pubblica utilità di fronte...