Il nuovo Metodo Tariffario Idrico (Delibera ARERA 639/2023) segna una tappa importante nell’evoluzione della regolazione del Servizio Idrico Integrato.
Se fino a qualche anno fa il metodo tariffario era percepito soprattutto come un insieme di vincoli e regole per il riconoscimento dei costi, oggi la prospettiva è cambiata: già con l’MTI-3, e ancor di più con l’MTI-4, la regolazione non si limita a stabilire criteri contabili, ma introduce leve economiche e strumenti incentivanti capaci di orientare i gestori verso una maggiore efficienza e una più marcata sostenibilità ambientale.
Il webinar nasce proprio con l’obiettivo di accompagnare i gestori nella comprensione di questa regolazione sempre più articolata. Non si tratta solo di conoscere le regole per il calcolo dei costi ammissibili, ma di imparare a riconoscere e a sfruttare appieno quelle opportunità che ARERA mette a disposizione attraverso meccanismi innovativi.
Si tratta di strumenti che, se ben compresi e utilizzati, possono diventare vere e proprie leve tariffarie per i gestori:
- dalla possibilità di valorizzare l’efficienza operativa, trasformando il contenimento dei costi in margini economici per l’azienda;
- agli incentivi legati all’energia elettrica, che premiano sia il risparmio nei consumi sia l’autoproduzione da fonti rinnovabili;
- fino al riconoscimento di incentivi e premialità qualora si investisse nella ricerca di soluzioni sostenibili e nell’avvio di nuove attività da un punto di vista ambientale, come il riuso delle acque depurate o l’adozione di soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto energetico.
Non sarà una semplice esposizione delle regole, ma un percorso volto a comprendere come tradurre la norma in strategie aziendali concrete, come orientare gli investimenti in coerenza con gli obiettivi regolatori e come presentare in modo efficace le istanze tariffarie agli Enti di Governo dell’Ambito.
Partecipare significa dunque acquisire non solo competenze tecniche, ma avere anche una visione più ampia del ruolo che la regolazione può giocare come leva di crescita, innovazione e sostenibilità per il futuro del servizio idrico.
Iscrizioni:
L’evento è gratuito e riservato alle aziende associate a Confservizi Veneto Friuli Venezia Giulia
Quando
25 settembre 2025
ore 10.00 – 12.30
Luogo
on line
webinar Teams