Trasmesso ad ARERA le osservazioni al documento di consultazione 249/2025/R/RIF elaborate grazie ai contributi del gruppo di lavoro delle associate e del gruppo Conf Studi a cui hanno partecipato: Enrico Passerini, Fulvio Riccio, Giovanna Cadamuro, Desire Tognetti, Walter Giacetti, Marco Fantin, ATERSIR – Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti, Alessandra Sgambaro, Gianni Bertolli, Roger Bizzarri.

Le osservazioni presentate hanno riguardato in particolare i seguenti aspetti:

✔️ Limite alla crescita
si evidenziano le criticità legate alla nuova formulazione di k e CRI, e si richiede che sia garantito un maggior limite in caso di variazioni di perimetro.

✔️ Riclassifica dei costi efficienti della raccolta differenziata
si evidenziano le criticità sull’introduzione di una riclassificazione della componente CRD e si chiede di sviluppare un tool di calcolo standardizzato per H e R1.

✔️ Semplificazione PEF aggregato
si ritiene importante favorire il più ampio utilizzo del PEF unitario dell’affidamento.

✔️ Rimodulazione dello sharing
si ritiene che ancorare b alla qualità della raccolta differenziata possa introdurre una distorsione nella determinazione dei proventi oggetto di condivisione dato che tra detti ricavi rientrano anche quelli derivanti da recupero di energia.