Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Tomaso Tommasi di Vignano, ha approvato all’unanimità i risultati economici consolidati al 31 dicembre 2021 e la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti, insieme al bilancio di sostenibilità.
20 anni di crescita ininterrotta, grazie alla buona gestione operativa, finanziaria e fiscale
Il Gruppo Hera ha chiuso l’esercizio 2021 con risultati positivi, nonostante lo scenario complesso per il Paese a causa del perdurare dell’emergenza Coronavirus a cui si è aggiunta, nel secondo semestre, la volatilità del mercato energetico.
Grazie al modello multibusiness solido ed efficiente e a una buona gestione operativa, finanziaria e fiscale, la multiutility è riuscita a mantenere in crescita i risultati e allo stesso tempo a perseguire uno sviluppo sostenibile, supportando anche i propri stakeholder, a partire dai clienti, con azioni concrete come le rateizzazioni delle bollette per consentire loro di far fronte ai pagamenti.
Più in generale, il Gruppo Hera ha proseguito il percorso di crescita ininterrotta che lo caratterizza fin dalla nascita, nel 2002, continuando a far leva sulla propria strategia: un mix bilanciato di crescita interna ed esterna, con importanti economie di scala e l’estrazione di sinergie superiori alle attese.
Il tutto con un’ampia serie di interventi per la transizione energetica, l’economia circolare e l’evoluzione tecnologica, coerenti con la traiettoria tracciata nel Piano industriale al 2025, che si prefigge di accompagnare i territori nella ripresa, e in linea con le strategie europee e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
Ricavi oltre i 10,5 miliardi, in aumento del 49,1%
I ricavi 2021 del Gruppo Hera salgono a 10.555,3 milioni di euro, in rialzo del 49,1% rispetto ai 7.079,0 milioni del 2020, in crescita in tutte le aree. In particolare, nei settori energy hanno inciso i maggiori ricavi per le attività di intermediazione, i maggiori volumi venduti di gas e l’aumento dei prezzi delle commodities energetiche, oltre alla crescita dei servizi energia e dei servizi a valore aggiunto per i clienti. In aumento anche i ricavi del settore ambiente, per le maggiori materie plastiche vendute e per le acquisizioni nel mercato industria. Da segnalare, infine, il contributo dei servizi a rete (sia regolati sia per conto terzi) e degli altri servizi quali illuminazione pubblica e telecomunicazioni
Margine operativo lordo (MOL) in crescita a 1.223,9 milioni (+9,0%)
Il MOL del Gruppo sale a quota 1.223,9 milioni di euro, in aumento del 9% rispetto ai 1.123,0 milioni di euro del 2020. Questo incremento è legato alle performance delle aree energy, che comprendono anche i servizi energia legati all’efficienza energetica negli edifici abitativi (bonus facciate e superbonus 110%). Determinanti i positivi risultati registrati nell’area ambiente, in particolare nell’ambito del trattamento dei rifiuti, anche per l’aumento del numero di impianti gestiti a seguito delle recenti acquisizioni.
Risultato operativo in aumento a 611,7 milioni (+11,0%)
Sale anche il risultato operativo netto a 611,7 milioni di euro, in crescita dell’11,0% rispetto ai 551,3 milioni del 2020, nonostante i maggiori accantonamenti e ammortamenti per i nuovi investimenti eseguiti nei settori operativi,e quelli derivanti dalle variazioni di perimetro; il rapporto rispetto al MOL si attesta al 50%. La gestione finanziaria si attesta a 119,8 milioni, in crescita di 3,1 milioni rispetto al 31 dicembre 2020, per maggiori oneri derivanti dalla cessione dei crediti fiscali nell’ambito delle attività legate a ecobonus, in parte mitigati dalle efficienze ottenute a seguito del riacquisto di parte del debito a medio-lungo termine, da minori oneri da attualizzazione e da maggiori utili da collegate e joint venture. In crescita l’utile prima delle imposte, che passa da 434,6 milioni a 491,9 milioni (+13,2%).
Utile netto di pertinenza degli Azionisti in crescita a 333,5 milioni (+10,2%)
L’utile netto al 31 dicembre 2021 sale a 372,7 milioni, in rialzo del 15,5% rispetto ai 322,8 milioni dell’anno precedente. A tale risultato hanno contribuito “special items” pari a 12,6 milioni. Il tax rate dell’esercizio 2021 risulta pari al 26,8%, rispetto al 25,7% dell’anno precedente. Al tax rate 2021 hanno contributo principalmente i benefici colti in termini di maxi e iper-ammortamenti, a fronte di significativi investimenti che il Gruppo ha effettuato in relazione alla trasformazione tecnologica, digitale e ambientale. In forte crescita anche l’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, che sale a 333,5 milioni rispetto ai 302,7 milioni nel 2020 (+10,2%).
Investimenti netti in crescita a 570,3 milioni; rapporto debito netto/MOL in miglioramento a 2,66x
Nel 2021 gli investimenti netti sono stati pari a 570,3 milioni, in crescita del 7,9% rispetto ai 528,5 milioni del 2020. Sono compresi investimenti finanziari per 11 milioni di euro, principalmente per la partecipazione nella società marchigiana SEA, in riduzione rispetto agli investimenti finanziari dell’anno precedente che comprendevano la partecipazione in Ascopiave. Al lordo dei contributi in conto capitale, gli investimenti operativi salgono a 588,7 milioni, in crescita del 16,3% rispetto ai 506,4 milioni dell’anno precedente, con un focus importante sulla resilienza degli asset. In particolare, sono stati destinati soprattutto a impianti, reti e infrastrutture, nonché agli adeguamenti normativi in ambito depurativo e fognario e all’installazione massiva dei contatori gas di nuova generazione.
Oltre al finanziamento di questi investimenti e al pagamento dei dividendi, la positiva generazione di cassa ha consentito anche di finanziare le operazioni di M&A messe a segno nel 2021 e coprire la maggior parte delle operazioni di liability management, tra cui il riacquisto di circa 400 milioni nominali di finanziamento in scadenza nei prossimi anni. Il tutto mantenendo sostanzialmente stabile l’indebitamento finanziario netto, che al 31 dicembre 2021 si attesta a 3.261,3 milioni, in linea con i 3.227,0 milioni al 31 dicembre 2020. La solidità patrimoniale e finanziaria di Hera – che emerge anche dalle valutazioni delle principali agenzie di rating: BBB+ con Outlook stabile per Standard & Poor’s e Baa2 per Moody’s – è confermata anche dal rapporto debito netto/MOL a 2,66x, in miglioramento rispetto al 2,87x di fine 2020.
Confermata l’attenzione alla sostenibilità del Gruppo con MOL a valore condiviso in crescita a 570,6 milioni
I positivi risultati economici si sposano con la sempre maggiore attenzione della multiutility alla sostenibilità. Nel 2021 il margine operativo lordo a valore condiviso, riferito alle attività di business che rispondono anche ai driver per una crescita sostenibile, è salito a 570,6 milioni in significativo aumento rispetto al 2020 (+25,4%) e corrisponde al 46,6% del MOL complessivo. Un risultato in linea con la traiettoria segnata dal Piano industriale, che proietta al 2025 questo valore a quota 55% del totale, per arrivare al 70% nel 2030, lungo un percorso lineare che genera benefici concreti per i territori e le comunità servite, in parallelo con lo sviluppo dell’azienda.
Le best practice del Gruppo Hera nelle dimensioni ESG, del resto, sono testimoniate anche dall’inclusione di Hera nel MIB ESG Index, il primo indice blue-chip per l’Italia dedicato alle migliori pratiche Environmental, Social, e Governance (ESG), e dalla riconferma nel Dow Jones Sustainability Index, World e Europe, uno dei più autorevoli indici borsistici nel mondo di valutazione della responsabilità sociale, in cui si è posizionata come la migliore del settore Multi-Utility & Water. Nell’ambito della strategia volta alla riduzione delle emissioni e al riciclo delle plastiche, inoltre, nel 2021 la multiutility ha lanciato con successo il suo primo sustainability-linked bond del valore nominale di 500 milioni di euro, con grande interesse da parte degli investitori internazionali, che hanno effettuato sottoscrizioni per circa quattro volte superiori all’offerta.
Proposta di dividendo in rialzo a 12 centesimi per azione
A conferma dell’attenzione alla generazione di valore per gli azionisti e in linea con quanto annunciato lo scorso gennaio in sede di presentazione del Piano industriale al 2025, in considerazione dei positivi risultati raggiunti, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre all’Assemblea dei Soci del 28 aprile la distribuzione di un dividendo di 12 centesimi per azione, in rialzo rispetto a quanto previsto nel precedente documento stategico.
Lo stacco della cedola avverrà il 20 giugno 2022, con pagamento a partire dal 22 giugno 2022. Il dividendo sarà corrisposto alle azioni in conto alla data del 21 giugno 2022.
Approvata la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti, in linea con le best practice internazionali.
Dichiarazione del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano
Anche nel 2021 il nostro impegno nel perseguire la creazione di valore per l’azienda e per i nostri stakeholder, con uno sviluppo sostenibile, ci ha consentito di ottenere risultati positivi e mettere in campo azioni di sostegno per il tessuto economico in cui operiamo, a partire dai clienti. Continueremo a farlo nonostante lo scenario che rimane complesso e guardiamo al futuro puntando su due fattori che hanno sempre contraddistinto la nostra storia ventennale: concretezza e solidità. La nostra decisione di aumentare il dividendo a 12 centesimi per azione, in linea con quanto annunciato in sede di presentazione del nuovo Piano industriale, va in questa direzione e porterà benefici per i nostri azionisti, che potranno contare su maggiori entrate per affrontare la difficile congiuntura attuale. La prevenzione e gestione dei rischi, del resto, è una delle direttrici strategiche alla base del nostro stesso Piano e si traduce in un approccio di medio-lungo termine necessario per anticipare le azioni di mitigazione dei rischi a cui sono esposte le utility, affrontare le complessità e continuare a garantire qualità e continuità dei servizi.
Dichiarazione dell’Amministratore Delegato Stefano Venier
I positivi risultati conseguiti nel 2021 evidenziano un ulteriore rafforzamento della solidità patrimoniale e finanziaria dell’azienda, confermata anche dal rapporto debito netto/MOL a 2,66x, in miglioramento rispetto all’esercizio precedente. La positiva generazione di cassa ci ha consentito di effettuare maggiori investimenti, con ricadute positive per i territori in cui operiamo sia in termini di qualità del servizio sia di indotto creato. Questa nostra maggiore solidità ci consente di affrontare con fiducia il complesso scenario attuale, continuando a garantire investimenti e sostegno per i nostri stakeholder, con la sostenibilità che risulta pienamente integrata nelle strategie di business. Ne è una conferma l’incremento di oltre il 25% del margine operativo lordo a valore condiviso, salito a 570,6 milioni nel 2021 e pari al 46,6% del MOL complessivo, con l’obiettivo di arrivare al 70% nel 2030.
I risultati della controllata AcegasApsAmga e la dichiarazione l’Amministratore Delegato Roberto Gasparetto
Nell’ambito della crescita del Gruppo Hera, si inseriscono i risultati della controllata AcegasApsAmga, su cui l’Amministratore Delegato Roberto Gasparetto ha rilasciato il seguente commento.
“I risultati positivi di AcegasApsAmga e delle sue controllate confermano un trend in crescita, con valori e una ricaduta economica sul territorio a livello prepandemia. Nonostante due anni difficili a causa dell’emergenza sanitaria, in cui AcegasApsAmga ha sempre garantito la continuità di tutti i servizi nella piena sicurezza di operatori e cittadini, i risultati dell’esercizio sono infatti in linea con le previsioni.
Il Margine Operativo Lordo (MOL) 2021 si è attestato ad un valore di 192,5 milioni, in crescita del 24% sul 2020.
Questo risultato è stato ottenuto grazie al fondamentale contributo di AcegasApsAmga Servizi Energetici (ASE) e la sua controllata HSE, che fornisce i servizi energia per tutto il Gruppo sul territorio nazionale e che nel 2021, nell’ambito della riqualificazione energetica, ha consolidato una posizione di leadership sul mercato, con interventi effettuati sui condomini per oltre 300 milioni di euro.
La controllata Hera Luce nel 2021 ha rafforzato la propria presenza nel Centro Italia con la sottoscrizione dell’importante contratto Servizio Luce 4 che prevede l’affidamento delle attività di gestione, conduzione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e semaforici per alcuni comuni di Umbria e Toscana.
Il 2021, inoltre, ha segnato importanti risultati anche per Aresgas, la società controllata che opera in Bulgaria in ambito gas, che sta crescendo progressivamente nell’acquisizione di nuovi clienti nel mondo energy.
Per quanto riguarda il territorio di Padova, il 2021 ha visto l’avvio dei lavori di ampliamento del depuratore di Cà Nordio, e l’installazione di due nuovi bioessicatori di ultima generazione, che attraverso un processo biologico completamente green contribuiscono alla riduzione della quantità dei fanghi del 60%. Sempre nell’area padovana, è stata aggiudicata la gara per i servizi ambientali nei comuni Pratiarcati, ovvero Albignasego, Casalserugo e Ponte San Nicolò con avvio della gestione ad aprile 2021.
Su Trieste è proseguito l’impegno per la resilienza delle reti e la sicurezza del servizio, con la sostituzione delle condotte gas in ghisa grigia (6 km sostituiti nel 2021) e la manutenzione straordinaria delle cabine primarie di energia elettrica, Broletto e Valmartinaga. Inoltre, AcegasApsAmga, insieme ad altri gestori dei rifiuti urbani della Regione, sta partecipando al primo progetto europeo per la raccolta e il riciclo capsule di caffè in plastica in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste, Illycaffè e Nestlè.
Particolare evidenza, infine, merita l’aggiudicazione della gara per la gestione del servizio di distribuzione del gas naturale nell’Ambito Territoriale Minimo (ATEM) Udine 2. Con il nuovo contratto in fase di definizione con il Comune, in qualità di stazione appaltante, la gestione di AcegasApsAmga comprenderà 18 comuni (fra cui il Capoluogo) e oltre 90 mila utenze per i prossimi 12 anni.”
Nella foto Tomaso Tommasi di Vignano a sinistra e Roberto Gasparetto a destra