Il controllo della varroa: differenti metodi di blocco di covata estivo è il titolo di un interessante incontro tecnico rivolto ad apicoltori e amanti del mondo delle api e che si terrà alle ore 9,30 del prossimo mercoledì 4 agosto all’Azienda pilota ValleVecchia di Veneto Agricoltura in località Brussa a Caorle. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto europeo Interreg Italia-Slovenia Beediversity, che vede l’agenzia regionale tra i soggetti promotori.
L’appuntamento sarà l’occasione per puntare i riflettori non solo sulle buone pratiche utili per effettuare correttamente il controllo del pericoloso acaro varroa tramite il blocco di covata estivo, ma anche sulle importanti attività che Veneto Agricoltura sta svolgendo a favore del settore apistico.
Tra queste ricordiamo il progetto regionale che ha visto la creazione di una rete di rilevazione dati e di monitoraggio del settore apistico costituita da una serie di arnie elettroniche installate in alcune località di tutte le province venete con l’obiettivo di raccogliere dati e informazioni che confluiscono direttamente nel Bollettino Apistico Regionale.
Nello specifico, le arnie elettroniche sono state pensate per monitorare sia le condizioni ambientali in cui le arnie stesse vengono collocate, sia le condizioni di salute delle colonie di api. A ValleVecchia è stata installata una delle prime arnie elettroniche previste dal progetto di Regione e Veneto Agricoltura.
Per quanto riguarda invece il progetto BeeDiversity, al quale, oltre a Veneto Agricoltura, partecipano anche altri soggetti del Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia, l’obiettivo è quello di migliorare la biodiversità tramite la gestione innovativa degli ecosistemi e il monitoraggio delle api.