Il quattordicesimo bando ad evidenza pubblica di Fonservizi per contribuire alla competitività delle aziende attraverso la formazione del personale è stato pubblicato sul sito del fondo. L’avviso è stato deliberato dal Consiglio di amministrazione con l’obiettivo di promuovere, nelle aziende aderenti, la presentazione di piani formativi concordati tra le parti sociali, con particolare attenzione alla tipologia dei multiaziendali, settoriali e territoriali, per favorire lo sviluppo di sinergie tra aziende, nell’ottica dell’interscambio e dell’aggregazione, sostenuta da una rilevazione dei fabbisogni formativi comuni.
L’avviso individua inoltre come prioritarie le tematiche formative inerenti alle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), quali la Digitalizzazione, la Green Economy e la Mobilità Sostenibile, tutti temi di grande attualità e di profondo interesse per le aziende aderenti.
Come è noto il PNRR si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica e si struttura in 6 Missioni, tutte accomunate da tre priorità trasversali, individuate nella parità di genere, nell’attenzione ai giovani e nel riequilibrio territoriale.
Tutte le 6 Missioni del PNRR coinvolgono in modo più o meno diretto le attività delle aziende aderenti a Fonservizi, basti pensare ai temi della digitalizzazione, della transizione ecologica, dell’economia circolare, della mobilità sostenibile, temi attorno ai quali si snodano gli obiettivi del PNRR per garantire l’innovazione del nostro Paese migliorandone la sostenibilità ambientale e le infrastrutture.
È proprio cogliendo la forte connessione tra le missioni del PNRR e le caratteristiche delle aziende aderenti a Fonservizi che il Consiglio di Amministrazione del Fondo ha voluto seguire le tracce e gli obiettivi dettati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza suggerendo, all’interno dell’avviso, una formazione specifica, delineata su tematiche formative prioritarie che fossero in linea con quanto definito nella programmazione 2021-2027 approvata dall’Europa.
Le risorse messe a bando ammontano in totale a un milione e 500 mila euro e consentiranno di sviluppare sempre di più le competenze del personale coinvolto nella formazione, massimizzando le opportunità di crescita, valorizzando le competenze in essere e consolidando le conoscenze già strutturate.
La piattaforma SIGEF, attraverso la quale sarà possibile presentare i piani formativi, sarà attiva a partire dal prossimo 17 settembre. I piani formativi potranno essere presentati entro e non oltre le ore 12 del giorno 15 ottobre 2021.
Cos’è Fonservizi
Fonservizi è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali. E’ nato a seguito dell’Accordo Interconfederale sottoscritto il 5 Luglio 2010 tra l’organizzazione datoriale Confservizi (Confederazione dei Servizi Pubblici Locali – ASSTRA, UTILITALIA ) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL, UIL. La missione di Fonservizi è:
- promuovere e sostenere le attività necessarie allo sviluppo della formazione professionale continua;
- finanziare piani formativi delle imprese aderenti;
- qualificare le competenze dei lavoratori.
In sintesi il Fondo Fonservizi promuove e finanzia, secondo le modalità delineate dall’Art. 118 della Legge n. 388/2000, sostenendone la realizzazione, piani formativi presentati da tutte le imprese che aderiscono al Fondo, concordati tra le Parti coerentemente con la programmazione regionale e con le funzioni di indirizzo attribuite in materia al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.