Il panorama della mobilità urbana si sta evolvendo rapidamente e con esso anche il numero dei servizi offerti. Tuttavia, per l’utente può risultare difficile confrontarsi con tutte queste alternative quando si trova nella condizione di dover scegliere il modo migliore per viaggiare. È qui che entra in gioco il concetto di Mobility as a Service (MaaS), che ha come scopo principale quello di aiutare l’utente a scegliere l’alternativa di mobilità più adatta e più efficiente in relazione alle proprie esigenze. Si tratta di integrare i diversi servizi di trasporto offerti, come trasporto pubblico, ridesharing, car-sharing, bike-sharing, scooter-sharing, taxi, noleggio auto, ride-hailing, ecc., in un’unica piattaforma digitale, che si basi su servizi di mobilità flessibile e servizi di trasporto pubblico altamente performanti.
Sulla base di queste considerazioni, per il prossimo settembre, da mercoledì 22 a venerdì 23, viene proposto uno specifico corso da AsstraService, società e braccio operativo di ASSTRA Associazione Trasporti, che raggruppa in Italia oltre 140 imprese e che nella nostra regione è rappresentata da Confservizi Veneto.
Con il titolo Maas – Mobility as a Service il corso si propone, quindi, di accompagnare i partecipanti attraverso il processo di implementazione di una modello di business MaaS sostenibile e vincente, tenendo presente differenti fattori, quali gli obiettivi fissati dalla città, le esigenze degli utenti e i servizi offerti dalle imprese di mobilità.
Destinatari del corso
• Rappresentanti
delle aziende di TPL, autorità comunali, regionali o nazionali incaricati di
regolamentare e consentire nuovi servizi.
• Professionisti
coinvolti o interessati allo sviluppo del MaaS
nella loro città e/o nelle loro aziende.
• Project
manager e ingegneri e altri professionisti desiderosi di saperne di più sul MaaS.
• Rappresentanti
di imprese private coinvolti nella realizzazione del MaaS, come aziende ITS, sviluppatori di app, ecc.
• Professionisti
interessati ad ottenere una prospettiva più ampia e internazionale sul MaaS e desiderosi di saperne di più
dalle migliori pratiche in tutto il mondo.
Svolgimento
L’intervento formativo sarà
articolato in 2 giornate formative da 8 ore ciascuna più 4 ore di visita
tecnica, per una durata complessiva di 20 ore.
Il corso sarà tenuto dalla UITP (Union Internationale des Transports Publics),
Associazione Internazionale dei Trasporti Pubblici. Fondata nel 1885, con oltre
135 anni di storia, è l’unica rete mondiale a riunire tutti gli stakeholder del
trasporto pubblico e di tutti i modi di trasporto sostenibili.
Per il corso, relativamente ai partecipanti con iscrizione all’ Ordine degli
Ingegneri, è stata presentata presso il CNI richiesta di accreditamento per il
successivo rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP). È obbligatorio
seguire tutto il corso per la sua durata.
Le iscrizioni a numero chiuso saranno aperte sino al prossimo 11 luglio.
Sede del corso
Grand Hotel Majestic (già
Baglioni) – Via dell’Indipendenza, 8 – Bologna
Sul sito ASSTRA Associazione Trasporti
Programma del corso
Modulo per l’iscrizione
Il corso