La visita guidata sull’acqua Dalla Porta Ognissanti al bastione dell’Arena. La scienza delle costruzioni fortificate è in programma nell’ambito della rassegna Portello Segreto 2021. Il Portello tra storia e scienza, organizzato dall’Associazione Fantalica, patrocinato da Confservizi Veneto e sostenuto dall’Amministrazione comunale patavina, dal CSV, dal Liceo Artistico Pietro Selvatico e da COOP Alleanza 3.0.

La visita, a cura dello storico Fabio Bordignon del Comitato Mura di Padova, si svolgerà in battello lungo il Piovego, l’antico canale scavato per collegare Padova e Venezia, per scoprire degli aspetti particolari e poco noti sulla storia della città e per ammirare un tratto delle sue mura rinascimentali, le più estese conservate in Europa.

Costruite nel Cinquecento, dopo uno dei momenti più critici della storia veneziana, le mura rinascimentali di Padova richiesero un accurato lavoro ingegneristico per essere pronte ad affrontare le nuove micidiali armi da fuoco che si stavano diffondendo in quegli anni. Ci sarà la possibilità di ammirare un tratto della cerchia murata interamente visibile dall’acqua, partendo dall’antico Portello e da Porta Ognissanti o Porta Venezia e arrivando fino al Bastione dell’Arena recentemente restaurato.

L’intera visita guidata avrà una durata di circa un’ora e mezza e prevede la partecipazione di minimo 20 persone e massimo 35 in tutta sicurezza e nel rispetto delle norme di contenimento del virus COVID-19. Per partecipare è necessario prenotarsi e versare la quota entro oggi.

Il sito Portello Segreto 2021