Dal cantiere dimostrativo sulla formazione forestale di quest’oggi ai nuovi allestimenti per il Museo dell’Uomo in Cansiglio, dal focus sulle colture erbacee al viaggio tra le DOP e le IGP del Veneto, dagli obblighi ittiogenici alla presentazione del rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale, come sempre anche l’ultimo numero della newsletter Agricoltura Veneta è ricco di notizie.

E’ pubblicata da Veneto Agricoltura, l’agenzia della Regione del Veneto per l’innovazione nel settore primario ha lo scopo di supportare le attività nell’ambito delle politiche per i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca. Tra l’altro, si occupa di ricerca applicata e sperimentazione finalizzate al collaudo e alla diffusione delle innovazioni tecnologiche e organizzative volte a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere produttive e la sostenibilità ambientale.

SOMMARIO

  • CANTIERE DIMOSTRATIVO SULLA FORMAZIONE FORESTALE
  • IL MUC SI VESTE DI NUOVO
  • FOCUS COLTURE ERBACEE, CON LORENZO FURLAN
  • VIAGGIO TRA LE DOP E LE IGP DEL VENETO: IL RISO NANON VIALONE VERONESE IGP
  • OBBLIGHI ITTIOGENICI: PROSEGUONO LE SEMINE
  • L’ALCHIMIA DEL PROFUMO AL GIARDINO VEGETAZIONALE ASTEGO
  • IRRIGAZIONE DI PRECISIONE NELLE COLTURE ESTENSIVE (8 E 22 LUGLIO)
  • PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE E DEL SETTORE FORESTALE IN VENETO
  • AL VIA IL PREMIO JEAN GIONO 2021
  • VISITE A BOSCO NORDIO: IN LUGLIO E AGOSTO APERTO DI DOMENICA E MERCOLEDI’
  • FAD / FORMAZIONE A DISTANZA DI VENETO AGRICOLTURA
  • PILLOLE DI VENETO AGRICOLTURA CHANNEL
  • INFORMAZIONI DALL’UNIONE EUROPEA

La newsletter Agricoltura Veneta