For.Italy sarà in Cansiglio mercoledì 30 giugno nella storica faggeta demaniale regionale gestita da Veneto Agricoltura. For.Italy, acronimo che sta per Formazione forestale per l’Italia, è un progetto che ha l’obiettivo di supportare il recepimento su tutto il territorio nazionale del Decreto Ministeriale sulla formazione forestale (D.M. 4472 del 29.04.2020). Si fonda sulla collaborazione tra le diverse regioni italiane ed è il primo importante risultato della cooperazione interistituzionale avviata grazie al Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (d.lgs. 34/2018).

Il progetto vede coinvolte le regioni Piemonte (capofila), Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto ed è stato condiviso da tutte le altre. Nell’ambito del progetto sono in via di realizzazione 6 cantieri dimostrativi e informativi (Nord, Centro Nord, Centro, Sardegna, Sud e Sicilia) sulla formazione forestale e 7 corsi di formazione per Istruttori forestali di abbattimento ed allestimento (Nord, Centro Nord, Centro, Sardegna, Sud 1, Sud 2 e Sicilia) per “formare formatori”, cioè istruttori forestali da impiegarsi su tutto il territorio nazionale nella realizzazione dei corsi promossi dalle regioni e dalle province autonome.

Quindi motoseghe, gru a cavo e verricelli in azione mercoledì prossimo 30 giugno dalle ore 9,30 nell’antico Bosco da Reme della Serenissima Repubblica, dove probabilmente l’attività selvicolturale ha preso inizio. Il cantiere dimostrativo, promosso dal Settore Foreste della Regione del Veneto e realizzato da Veneto Agricoltura, nell’ambito del progetto For.Italy, è rivolto alle imprese, alle loro associazioni, alle agenzie formative e ai soggetti che nelle regioni e province autonome del nord Italia si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale.

Verranno allestite e animate diverse piazzole con dimostrazioni pratiche delle principali operazioni forestali, come abbattimento, allestimento, esbosco aereo, sicurezza. Inoltre saranno presentate le novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali per la qualificazione delle imprese e in materia di formazione degli operatori. D’obbligo, ovviamente, per gli operatori, casco e giubbotto ad alta visibilità, mentre saranno distribuiti opuscoli informativi sui temi illustrati nel cantiere, il Manuale del boscaiolo e documentazione tecnica, specifica per le imprese forestali, in materia di sicurezza sul lavoro. La partecipazione è riservata ai tecnici accreditati.

Il programma del cantiere dimostrativo nel bosco

Ore 9 – Accoglienza, organizzazione gruppi, distribuzione dispositivi di sicurezza, gadget e materiale informativo.

Ore 9,30 – Inizio attività
Prima stazione > Presentazione dell’iniziativa e normativa nazionale: il TUFF e suoi Decreti attuativi.
Seconda stazione > Sicurezza nei cantieri forestali.
Terza stazione – Abbattimento dimostrativo e accorgimenti per operare in sicurezza.
Quarta stazione > Rischi dell’esbosco: uso sicuro di funi e carrucole.
Quinta stazione > Rischi dell’esbosco: esbosco terrestre con verricello portato.
Sesta stazione > Figure professionali in bosco Settima stazione – Approfondimenti sul contesto locale.

Ore 12,30 – Pausa con pranzo al sacco.

Ore 17 – Termine delle attività.