La tradizionale Festa dell’Acqua è in programma il prossimo fine settimana a Padova. Protagoniste saranno le storie collegate alle acque interne della città e alla ricorrenza di San Giovanni Battista, con la tradizionale regata a cronometro, la processione acquea e una passeggiata alla scoperta dei monumenti che si affacciano sul canale Piovego.
L’evento quest’anno giunge alla quarantunesima edizione. E’ patrocinio della Regione Veneto e dal Comune di Padova e vede in primo piano tra i promotori gli Amissi del Piovego, l’associazione padovana impegnata da 40 anni nella valorizzazione della tradizionale voga alla veneta con imbarcazioni tipiche e nella tutela delle acque interne della città, e la rassegna Portello Segreto 2021. Il Portello tra storia e scienza organizzato dall’Associazione Fantalica, patrocinato da Confservizi Veneto e sostenuto dall’Amministrazione comunale patavina, dal CSV, dal Liceo Artistico Pietro Selvatico e da COOP Alleanza 3.0.
La rassegna Portello Segreto dal 2016 si articola in decine di eventi tra maggio e luglio e mira a valorizzare l’area storica del Portello di Padova, diventando occasione per raccontare la città con i suoi monumenti, luoghi verdi, tradizioni.
PROGRAMMA DELLA FESTA DELL’ACQUA
Sabato
26 giugno
Ore 17 > Inizio delle regate a cronometro in coppia su Mascarete con partenza dalla Golena Alicorno e percorso lungo il
tronco maestro del Bacchiglione, costeggiando via Goito e virata a livello del
Ponte Saracinesca/Parco giochi Perlasca.
Ore 17,30 > A cura degli storici
Giuseppe Cilione e Loredana Pavanello passeggiata guidata le Storie D’Acqua a Padova con partenza dalle
Porte Contarine e arrivo alla Porta Ognissanti, per scoprire l’area del Piovego
e i monumenti che vi si affacciano.
Ore 20 > Premiazione e rinfresco
presso la Golena Alicorno con intrattenimento musicale.
Domenica
27 giugno
Ore 18 > Tradizionale processione acquea di San Giovanni delle Navi con partenza
dalla Golena Alicorno fino alla Specola/Ponte di Sant’Agostino.
Ore 19 > Benedizione delle barche e visita alla chiesetta di San Giovanni
delle Navi fino alle ore 19,30.
Si potrà assistere alle manifestazioni dagli argini e dai ponti del Tronco
Maestro, dal Parco Giochi G. Perlasca, da piazzetta Delia e dalla Golena
Alicorno. L’accesso alla Golena è dal civico 2 di via Cavallotti.
Locandina regata e processione
Locandina passeggiata
Il programma sul sito Portello Segreto 2021