Narrare la sostenibilità è il titolo del digital talk organizzato per il prossimo giovedì 24 giugno alle ore 17 dall’Università Telematica Internazionale UniNettuno, della quale Confservizi Veneto è il Polo Tecnologico per il Nord Est d’Italia.

Il tema della sostenibilità è ormai discusso a vari livelli nell’arena pubblica: ne parlano politici, giornalisti, economisti. Il movimento Fridays for Future lo ha reso sicuramente più popolare. D’altra parte non sempre il dibattito tiene conto della complessità del tema e delle diverse componenti dello sviluppo sostenibile. Si tratta di un progetto complesso di intervento articolato sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 che tengono sempre conto in modo integrato della sostenibilità ambientale, economica sociale e culturale.

La narrazione che ricorre più frequentemente è centrata sul mutamento climatico e sulla sostenibilità ambientale nel suo complesso. Il dibattito pubblico, il discorso dei media, i dibattiti economici possono fornire delle narrazioni in cui sviluppo economico e salvaguardia ambientale sono opposti tra loro. Tuttavia, nell’approccio dello sviluppo sostenibile questa contrapposizione non è inevitabile. Al digital talk parteciperanno tre esperti nell’ambito dell’ingegneria ambientale, dell’economia e della sociologia di illustrarci le caratteristiche delle diverse narrazioni nei rispettivi ambiti. Saranno messi a confronto discorsi che cancellano la complessità del tema dello sviluppo sostenibile con narrazioni che ne illustrano le articolazioni interne. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito e sulla pagina Facebook dell’Ateneo.

PROGRAMMA

Introduce e modera
David Gargani, professore associato di Semiotica generale, Università Telematica Internazionale UniNettuno

Intervengono
Marzia Traverso, full Professor and head of Institute of Sustainability in Civil Engineering, RWTH Aachen University
Marcella Mulino, professore ordinario di Politica Economica, Università degli studi dell’Aquila
Letizia Fazio, professore di Metodologia della ricerca nella società digitale, Università Telematica Internazionale UniNettuno