Molteplici gli ulteriori appuntamenti nei prossimi giorni segnalati da Utilitalia, la federazione nazionale che riunisce oltre 500 aziende pubbliche italiane operanti nei servizi idrici, ambientali ed energetici e della quale Confservizi Veneto è espressione regionale.
3 e 4 giugno
Partenariato europeo – Driving Urban Transitions for a sustainable future
È stata aperta la consultazione nazionale sul futuro partenariato europeo Driving Urban Transitions for a sustainable future (DUT) nell’ambito di Horizon Europe.
In particolare, il partenariato affronta le esigenze urbane locali e le ambizioni di trasformazione sostenibile, contribuendo alla mission europea sulle città climaticamente neutre e intelligenti.
L’obiettivo della consultazione nazionale è riflettere su quanto la Roadmap strategica del partenariato risponda alle priorità nazionali e informare gli stakeholder nazionali sullo stato di avanzamento dei lavori del partenariato e coinvolgerli nel processo decisionale.
Approfondimento
Dal 7 al 9 giugno
Quinta edizione del Convegno MatER
Recovery & Final Sinks for an Effective Waste Management
Al campus di Piacenza del Politecnico di Milano, si terrà la quinta edizione
del Convegno MatER dal titolo Recovery
& Final Sinks for an Effective Waste Management, che si terrà in
concomitanza con il sesto Convegno
Internazionale sui Final Sinks.
L’evento è organizzato con il supporto scientifico del Dipartimento di
Ingegneria Civile e Ambientale e del Dipartimento di Energia del Politecnico di
Milano e con la collaborazione del Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza (LEAP).
Per l’edizione 2021 la call for abstracts è indirizzata a contributi di natura
sia scientifica che tecnica e verte su 6 topic principali: Material Recovery, Final
Sinks, Innovative Technologies, Sustainability & Regulation, Biowaste Valorization ed Energy
recovery.
Il programma
14 giugno
Webinar L’Italia e le sue industrie nella
corsa europea all’idrogeno
l processo di decarbonizzazione in atto è destinato a prendere vigore
con la recente strategia europea per un’economia a impatto climatico zero al
2050. Ciò pone sfide nuove e importanti per le imprese italiane, in particolare
nei settori hard to abate ovvero
quelli per i quali risulta particolarmente difficile ricorre
all’elettrificazione come leva per ridurre le emissioni.
Da qui la crescente attenzione che l’idrogeno sta avendo nelle politiche
nazionali e nei piani di sviluppo di molte di imprese. Possiamo, dunque,
parlare di una vera e propria “corsa” globale all’idrogeno per la leadership in
questo comparto strategico.
L’industria italiana è pronta alla sfida? Quali sono le prospettive per la
formazione di filiera nazionale competitiva? Come far partire in tempi brevi un
mercato italiano dell’idrogeno? Quali sono i settori con i margini di sviluppo
più rilevanti? Alcuni dei più qualificati top manager delle imprese italiane e
internazionali attive nell’idrogeno risponderanno a queste e ad altre domande
sul tema.
Il dibattito sarà stimolato da un recente studio Accenture volto a valutare il
potenziale della penetrazione dell’idrogeno nel trasporto pesante tramite
l’identificazione di casi concreti di possibili progetti da sviluppare grazie
anche ai fondi e ai target previsti dal PNRR, nonché da una review di AGICI
sulle relative policy europee e nazionali.
L’evento aprirà con la consegna del Riconoscimento Speciale della Rivista Management delle Utilities e delle
Infrastrutture a Marco Alverà amministratore Delegato di SNAM.
Approfondimento
Il programma
15 giugno
Webinar Utilities e NextGenerationEU – Opportunità
di crescita e sfide
Il Covid-19 ha evidenziato una serie di sfide strutturali nelle
economie avanzate, alle quali l’Europa si propone di rispondere andando oltre
l’emergenza, per rifondare la propria economia sui pilastri Digital e Green attraverso il NextGenerationEU.
Per le utilities italiane si tratta di un’opportunità importante: un’ampia
parte dei fondi stanziati nella bozza di Piano
Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) rientrerà nel perimetro
delle loro attività e permetterà quindi di aumentare gli investimenti nel
settore. Un’opportunità che bisognerà saper cogliere per migliorare la
competitività del sistema Paese, accompagnando la transizione verde e digitale
e accelerando la crescita economica ed occupazionale.
Ma quanto vale questa opportunità per le Utilities? Quali saranno le iniziative
e gli approcci vincenti? E quali le sfide da superare? Si cercherà di
rispondere a queste domande nel corso del webinar organizzato da Marsh Italia e
Oliver Wyman, in collaborazione con Utilitalia, il prossimo martedì 15 giugno
alle 9,30, grazie agli interventi dei nostri esperti e ai contributi degli ospiti,
che porteranno il punto di vista degli enti pubblici e degli operatori
industriali.
Partecipano
Angelo Rosiello, Partner Oliver Wyman
Maria Gerarda Mocella, Strategia e Pianificazione Utilitalia
Giuseppe Diglio, ESG & Climate Change Risk Consultant Marsh Italia
Tavola rotonda
Giorgio Gori, Sindaco, Comune di Bergamo
Alberto Irace, CEO, Alia Servizi Ambientali
Alberto Petta, Assessore all’Ambiente, Regione Sicilia
Francesca Portincasa, Coordinatore Industriale e Servizi Tecnici, Direttore
Reti e Impianti, Acquedotto Pugliese
Moderatore Paolo Giacomelli, Vicedirettore Utilitalia