Continuano ad ampliarsi i servizi energetici del Gruppo Hera e di Ascotrade con il lancio del fotovoltaico che consentirà ai clienti di incidere attivamente nella transizione energetica, raggiungendo gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030.

Anche il Trevigiano e il Bellunese, aree fornite da Ascotrade, potranno quindi beneficiare di questi servizi grazie all’adozione dell’intera gamma di soluzioni sostenibili attivate in sinergia con il Gruppo Hera per offrire una risposta concreta al territorio in termini di efficientamento energetico e uso consapevole delle risorse.

“In qualità di operatore locale del mercato energetico –ha affermato Cristian Fabbri amministratore delegato di Ascotrade (nella foto)– intendiamo fare fino in fondo la nostra parte per accompagnare i territori e le comunità servite verso il traguardo della decarbonizzazione. In sinergia con il Gruppo Hera, pertanto, Ascotrade si propone a famiglie e imprese come partner in grado di abilitarle alla transizione energetica attraverso soluzioni concrete, mirate all’efficienza e all’ottimizzazione dei consumi”.

“Per i clienti che vogliono contribuire a migliorare l’ambiente per sé e per le generazioni future e diventare produttori di energia rinnovabile, è disponibile una nuova soluzione –ha concluso Fabbri–. Da oggi è semplice dare il proprio contributo alla sfida al cambiamento climatico con una proposta che prevede l’installazione chiavi in mano di pannelli fotovoltaici con la possibilità dello sconto fiscale in fattura”.

L’azienda punta sul proprio posizionamento come partner in grado di cambiare faccia al profilo energetico dei propri clienti, privati e business con forniture di energia rinnovabile, già garantita a tutti clienti elettrici a mercato libero, ma anche supportandoli nella riduzione degli sprechi e nell’uso efficiente dell’energia, così da permettere loro di adottare stili di vita sempre più sostenibili e diventare parte attiva nel raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile individuati dall’Onu.

Tante le soluzioni studiate nella nuova prospettiva, che contemplano la fornitura di device ad alta efficienza per la riduzione degli sprechi come caldaie e climatizzatori.

L’ultima novità punta davvero in alto: con Fotovoltaico Hera, infatti, famiglie e piccole partite iva avranno la possibilità di dotarsi di pannelli solari per produrre a loro volta energia rinnovabile, risparmiare e alimentare i propri consumi in modo ancora più sostenibile.

Un vero e proprio pacchetto chiavi in mano, comprensivo di sopralluogo, progettazione, iter autorizzativi, installazione, collaudo e pratiche fiscali utili a fruire degli incentivi, cui si aggiunge la fornitura di accessori per ottimizzare la produzione di energia e per immagazzinarla.

Proprio il fotovoltaico, fra l’altro, è il protagonista della nuova e capillare campagna di comunicazione realizzata dal Gruppo Hera alla quale aderirà anche Ascotrade, già in onda sulle reti nazionali con uno spot per la televisione firmato da Sydney Sibilia, regista attento ai temi della sostenibilità, e la cui protagonista è Chiara Francini, brillante attrice del panorama artistico italiano, già premiata, tra i vari riconoscimenti, dai Festival di Roma e Venezia.

Video con Cristian Fabbri