L’Accademia dei Servizi Pubblici organizza il corso La regolamentazione UE in materia di finanza sostenibile: profili giuridici rilevanti per le Utilities, che si terrà del prossimo venerdì 11 giugno. L’Accademia dei Servizi Pubblici è una struttura operativa con la quale in sistema Confservizi fornisce risposta alle esigenze di specializzazione e aggiornamento professionale tramite servizi di formazione altamente qualificata e tarata sulle esigenze specifiche delle aziende.
Nel merito del corso, va evidenziato che la finanza sostenibile svolge un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi nell’ambito del Green Deal, nonché degli impegni internazionali dell’UE in materia di clima e obiettivi di sostenibilità e lo fa attraverso l’indirizzamento degli investimenti privati a favore di una transizione verso un’economia climate-neutral, resiliente ed efficiente sotto il profilo dell’allocazione risorse. La finanza sostenibile contribuirà inoltre a garantire che gli investimenti supportino una ripresa sostenibile dagli impatti della pandemia COVID-19.
Il corso andrà a ricostruire le linee portanti del quadro normativo UE sulla finanza sostenibile e della regolamentazione per le imprese non finanziarie, analizzando gli impatti della normativa sulle imprese non finanziarie. Inoltre fornirà chiavi e strumenti di lettura dei principali tasselli normativi quali la tassonomia delle attività eco-compatibili, la disciplina della trasparenza, la sostenibilità nel test di adeguatezza a fini MiFID. Infine si analizzeranno gli impatti della normativa oltre i limiti del mercato dei capitali con un focus sul canale bancario dei finanziamenti alle imprese.
Il corso rappresenta un primo momento formativo al quale seguiranno altre sessioni nel corso dell’anno in funzione delle evoluzioni normative.
Obiettivi
- Ricostruzione del quadro normativo europeo sulla finanza sostenibile.
- Identificare gli impatti della normativa sulla finanza sostenibile sulle aziende non finanziarie.
- Interpretazione della normativa UE in materia di finanza sostenibile.
Destinatari
Il corso di formazione è di tipo specialistico e si rivolge in particolare alle seguenti funzioni aziendali: Direzione Generale, Operations, Corporate Social Responsibility, Finance, Legale/compliance, Relazioni con gli investitori, IT e Sistemi informativi per la parte di raccolta dati.
Durata e luogo
La partecipazione alla giornata formativa è gratuita e sarà correlata di materiale didattico. Il corso di formazione, si svolgerà a partire dalle ore 10. in videoconferenza con la piattaforma Zoom; il link con password sarà fornito a tutti gli iscritti con mail individuale. Le iscrizioni sono aperte sino al 10 giugno prossimo.