L’Assemblea dei soci ha approvato il Bilancio di esercizio 2020 di Fonservizi. Quello passato, con il quale si è chiuso il primo decennale di attività del Fondo, è stato un anno complesso, non solo perché la pandemia ha determinato un forte rallentamento e in alcuni periodi anche la sospensione delle attività formative, ma anche per la velocità con la quale i fabbisogni formativi delle aziende sono mutati: ristrutturazioni aziendali, riconversioni di alcuni rami di attività, ricorso alla cassa integrazione hanno contribuito ad orientare una domanda di formazione sempre più specifica e modulabile alle specifiche esigenze aziendali.
Nonostante il difficile contesto il Fondo è riuscito a calibrare l’offerta formativa dedicata alle aziende aderenti pubblicando 2 avvisi ad evidenza pubblica, l’Avviso 01/2020 e l’Avviso 02/2020, con particolare attenzione rispettivamente al tema della riorganizzazione aziendale e al Fondo Nuove Competenze istituito presso l’ANPAL, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro.
Si è chiuso dunque un anno complesso ma significativo dal punto di vista della crescita del Fondo, che presenta un numero di iscritti in costante incremento dalla sua costituzione. Rispetto al 2019, il 2020 ha fatto registrare un aumento di 696 aziende aderenti, passate da 4.484 unità registrate nel 2019 a 5.180 unità certificate dall’Inps nel 2020, per un totale di 185.810 dipendenti, +9.431 rispetto all’anno precedente.
Un traguardo importante quello della crescita delle adesioni, accompagnato dallo sviluppo di un’offerta formativa di qualità e in linea con i fabbisogni aziendali:
- 197 piani formativi presentati sull’Avviso 01/2020 con una richiesta complessiva di 5.834.903 Euro
- 485 piani formativi presentati sull’Avviso 02/2020 con una richiesta complessiva di 2.780.411 Euro
- 217 piani formativi presentati sul Conto Formazione Aziendale con un impegno economico complessivo di 6.771.847 Euro
- il totale dei proventi 2020 ammonta a 13.124.250 Euro.
“Si chiude un’esperienza positiva –ha sottolineato Massimo Bettarello presidente di Fonservizi e presidente di Confservizi Veneto (nella foto)–, che dovrà necessariamente migliorarsi ed stendersi sul piano della qualità, efficienza, trasparenza e snellezza delle prestazioni, affinché Fonservizi raggiunga un assetto ancora più stabile nel perseguire gli obiettivi assegnati”.
Cos’è Fonservizi
Fonservizi è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali. E’ nato a seguito dell’Accordo Interconfederale sottoscritto il 5 Luglio 2010 tra l’organizzazione datoriale Confservizi (Confederazione dei Servizi Pubblici Locali – ASSTRA, UTILITALIA ) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL, UIL. La missione di Fonservizi è:
- promuovere e sostenere le attività necessarie allo sviluppo della formazione professionale continua;
- finanziare piani formativi delle imprese aderenti;
- qualificare le competenze dei lavoratori.
In sintesi il Fondo Fonservizi promuove e finanzia, secondo le modalità delineate dall’Art. 118 della Legge n. 388/2000, sostenendone la realizzazione, piani formativi presentati da tutte le imprese che aderiscono al Fondo, concordati tra le Parti coerentemente con la programmazione regionale e con le funzioni di indirizzo attribuite in materia al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.