Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Hera è online, a mostrare anche quest’anno gli importanti impegni presi dalla multiutility nei confronti dei territori serviti. Il bilancio rendiconta la ricaduta dell’attività del Gruppo Hera dal punto di vista economico, sociale e ambientale con un focus sugli impegni presi, i risultati conseguiti e le prospettive future sia a livello nazionale che sui territori serviti dal Gruppo Hera e quindi anche da AcegasApsAmga.
Tra i più importanti parametri che risaltano nella lettura del bilancio, spicca la ricchezza distribuita sui territori, che evidenzia così il ruolo del Gruppo nei Comuni serviti. A Padova per esempio è stato distribuito complessivamente nel 2020 un valore economico di oltre 86 milioni di euro, composto da 38 milioni per stipendi ai lavoratori, 5 milioni di dividendi erogati agli azionisti e 2 milioni destinati alla pubblica amministrazione. A tali somme si aggiungono poi le forniture acquisite da aziende locali, che nella provincia di Padova ammontano a 41 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al 2019.
Un’importante risultato che si inserisce nell’ambito dei quasi 2 miliardi di euro totali distribuiti agli stakeholder dal Gruppo Hera.
Il contributo del Gruppo Hera agli obiettivi ONU per l’Agenda 2030
Dal 2016 viene quantificata la quota del margine operativo lordo (Mol) derivante dalle attività del Gruppo che rispondono alle priorità dell’Agenda globale, in particolare agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e quindi alle grandi sfide per il cambiamento. Per il 2020 questo indicatore è pari a 420 milioni di euro, il 37% del Mol complessivo (arriverà al 50% nel 2024), suddiviso in tre ambiti: energia, ambiente, territorio (e impresa).
Il Gruppo Hera, e dunque anche AcegasApsAmga, si impegna infatti da sempre nella creazione di valore condiviso, attraverso la realizzazione di progetti che rispondono ai bisogni del territorio e alle sfide per il cambiamento nella direzione della sostenibilità. Tale propensione dimostrata dall’Azienda viene evidenziata nel Bilancio di Sostenibilità grazie alla quantificazione del Margine operativo lordo. Esso deriva da attività che rispondono agli obiettivi fissati dall’Agenda Onu 2030, come ad esempio garantire l’accesso a sistemi di energia affidabili, rendere le città sicure e sostenibili e promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
L’impegno di AcegasApsAmga per la creazione di valore condiviso nel territorio padovano
Nel 2020 non è certamente mancato il forte impegno di AcegasApsAmga nella creazione di valore condiviso, attraverso realizzazione di importanti iniziative e progetti che rispondono alle necessità del territorio e delle comunità locali.
Nonostante la pandemia, infatti, è proseguito l’impegno al fianco dell’Amministrazione comunale di Padova per favorire la crescita qualitativa e quantitativa della raccolta differenziata. Di tali attività si potranno raccogliere i frutti fra qualche settimana grazie all’estensione del porta a porta all’intero quartiere dell’Arcella, su cui è ancora in corso un’intensa campagna di ingaggio dei cittadini, anche attraverso attività presso le scuole.
È bene ricordare anche il progetto di riforestazione di Padova O2, in collaborazione con Etifor, che ha visto la piantumazione di 550 nuovi alberi nella zona di Chiesanuova e la prosecuzione degli investimenti sulla rete idrica per aumentare la sicurezza idrogeologica di Padova: in particolar modo primo fra tutti l’intervento di riqualificazione della rete nel centro idrica di Montà, i lavori di bonifica della rete idrica in zona Stanga e l’avvio della serra high-tech presso il depuratore di Cà Nordio.