Il Diritto al tempo del Covid è il titolo del corso che sarà presentato con un digital talk dall’Università Telematica Internazionale UniNettuno, della quale Confservizi Veneto è il Polo Tecnologico per il Nord Est d’Italia, in programma alle ore 17,30 di lunedì 17 maggio.

Il corso si rivolge a studenti e professionisti interessati a comprendere l’impatto del Covid-19 sul quadro normativo interno e internazionale, nonché ad acquisire competenze e capacità operative nel campo della gestione delle emergenze sanitarie.

In un’ottica multidisciplinare e multidimensionale, il corso si propone di affrontare alcune tra le principali sfide e questioni giuridiche poste dall’emergenza sanitaria da Covid-19. A tal fine, procede in modo trasversale attraverso le varie discipline interessate, che sono concepite non come compartimenti stagni, bensì come parti di un puzzle la cui composizione dà forma ad un inedito diritto dell’emergenza e nell’emergenza.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.uninettunouniversity.net e sulla pagina Facebook dell’Ateneo

PROGRAMMA DEL DIGITAL TALK

Introduzione
Maria Amata Garito, Rettore di UniNettuno

Moderatore
Arturo Maresca, Preside Facoltà di Giurisprudenza UniNettuno

Interventi (docenti della Facoltà di Giurisprudenza di UniNettuno)
Andrea Sacco Ginevri
Federica Fabrizzi
Flavia Zorzi Giustiniani
Silvia Massi

MACRO-QUESTIONI CHE SI ESAMINANO DURANTE IL CORSO

  • Il ruolo del diritto nella pandemia.
  • Il bilanciamento dei diritti.
  • La gestione dell’emergenza nei rapporti tra i diversi livelli di governo territoriale.
  • Privacy e tracciamento dei dati personali per la prevenzione dei contagi.
  • Sistema amministrativo e infrastrutture digitali strategiche.
  • Organizzazione Mondiale della Sanità: ruolo, poteri e limiti strutturali nell’emergenza Covid.
  • Dichiarazione dello stato di emergenza, limiti e deroghe dei diritti umani internazionalmente riconosciuti.
  • Lo smartworking.
  • Gli incentivi fiscali e le misure di sostegno alla liquidità di famiglie e imprese.
  • La responsabilità civile e penale dei datori di lavoro.
  • Emergenze sanitarie e regolazione dell’economia.

7 SONO I MODULI DIDATTICI (12 CFU)

Diritto pubblico e diritto della protezione dei dati personali (IUS/09, 3 CFU).
Diritto dell’amministrazione digitale (IUS/10, 1 CFU).
Diritto internazionale (IUS/13, 2 CFU).
Diritto del lavoro (IUS/07, 3 CFU).
Diritto penale (IUS/17, 1 CFU).
Diritto dell’economia (IUS/05, 1 CFU).
Diritto tributario (IUS/12, 1 CFU).