Tutti i martedì di maggio, alle ore 20,30 su piattaforma Zoom, saranno proposti gli incontri culturali previsti all’interno della rassegna Portello Segreto 2021. Il Portello tra storia e scienza, organizzata dall’Associazione Culturale Fantalica con il Patrocinio del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e in collaborazione con enti e associazioni del territorio.
I temi proposti toccheranno vari argomenti collegati al rapporto tra la storia del capoluogo patavino e l’evoluzione scientifica che ebbe come protagonista l’Università degli studi di Padova. Gli appuntamenti sono a cura di Giuseppe Cilione dell’associazione Villeggiare e coinvolgeranno il Centro Musei di Ateneo (CAM). Il programma prevede i seguenti appuntamenti:
4 maggio ore 20,30 > Arte e scienza a Padova nel Rinascimento. La Scuola Medica Padovana attraverso le illustrazioni e stampe, Loredana Pavanello, Fondazione Cini Venezia;
11 maggio ore 20,30 > La città di Padova e i suoi fiumi: 3000 anni di storia, Paolo Mozzi Università degli Studi di Padova;
18 maggio ore 20,30 > Il sistema museale dell’Università di Padova: prospettive di sviluppo e valorizzazione, Giuliana Tomasella Università degli Studi di Padova;
25 maggio ore 20,30 > Il potere delle scoperte scientifiche nella storia, Giulio Peruzzi Università degli Studi di Padova;
Gli appuntamenti sono gratuiti e prevedono la prenotazione attraverso il portale dell’Associazione Fantalica.