Tornato il Veneto in area gialla e riaperte le porte a numerose opportunità, eccone alcune davvero interessanti in programma nei prossimi giorni e proposte da Veneto Agricoltura.
La prima riguarda Bosco Nordio, la Riserva naturale integrale gestita da Veneto Agricoltura a Sant’Anna di Chioggia nel veneziano. I tanti appassionati della Natura con la “N” maiuscola, delle passeggiate all’aria aperta, dei misteri del bosco con le sue piante e animali, domenica 2 maggio (ore 10,30-18), potranno soddisfare la propria curiosità. L’evento proposto da Veneto Agricoltura sarà senz’altro un’appassionata e divertente occasione per scoprire le piccole e grandi meraviglie offerte da questa straordinaria Riserva naturale alle porte di casa. Durante la giornata sarà possibile percorrere i sentieri, tra l’altro impreziositi dalle numerose opere di LandArt presenti, cercando di risolvere enigmi e giochi alla portata di veri “naturalisti”. Il divertimento per i più piccoli, ma non solo, è assicurato. Quota di partecipazione: 3 euro per gli adulti; 1 euro per i bambini dai 3 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria: 345 2518596
Anche il Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa nella Marca Trevigiana, dopo la prolungata chiusura dovuta sia al periodo invernale che alle restrizioni anti Covid, riapre finalmente al pubblico a partire da domenica 3 maggio (ore 10-18). Tante le novità. La prima è che da quest’anno Veneto Agricoltura ha affidato la gestione didattica della struttura alla locale Associazione “Salvatica”, che nei giorni scorsi ha presentato alla cittadinanza il ricco calendario delle attività programmate fino ad ottobre. In questo periodo di chiusura forzata, le maestranze dell’Agenzia regionale hanno ulteriormente arricchito e abbellito le aree a gradoni e i percorsi didattici esistenti, rendendo così sempre più interessanti e appetibili le giornate da trascorrere nell’incantevole struttura.
Domenica 3 maggio è in programma alle 10,30 una visita guidata al Giardino e alle 14,30 una serie di laboratori per bambini con manipolazione dell’argilla. L’iscrizione è obbligatoria sul sito www.salvatica.it. Costo: 3 euro; 1 euro per i ragazzi dai 14 ai 18 anni. Va ricordato che fino ad ottobre il Giardino Vegetazionale Astego seguirà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 8:00-12:00 e 13:-17:00. Domenica ore 10:00-18:00. Per informazioni: www.salvatica.it; 339 4038337.
Per gli amanti delle passeggiate lungo la battigia, nell’adiacente pineta o nelle vicine aree umide dove è possibile osservare una grande quantità di uccelli, ValleVecchia di Caorle è il posto ideale, un’area straordinaria che può contare sulla più alta concentrazione d’Europa di progetti LIFE, il Programma per l’ambiente dell’Unione Europea, in corso di realizzazione da parte di Veneto Agricoltura.
Con il ripristino della “zona gialla”, anche l’M9, il Museo del ’900 di Mestre, da questa settimana ha riaperto al pubblico. Finalmente è ora possibile vedere “dal vivo” l’allestimento Foresta M9, realizzato anche con la collaborazione di Veneto Agricoltura, finora visto solo attraverso la programmazione sui Social. I visitatori possono così “vivere” il bosco che popola il terzo piano del bellissimo Museo mestrino. Sabato 8 e domenica 9 maggio, grazie alla collaborazione di Veneto Agricoltura, i bambini potranno cimentarsi nel travaso delle plantule, le piantine nate dalle ghiande donate a M9 proprio dall’Agenzia regionale. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a: ufficiogruppi@m9museum.it
Veneto Agricoltura evidenzia che tutte le attività proposte si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti Covid.