Per il sesto anno la rassegna Portello segreto viene proposta dall’associazione culturale di promozione sociale Fantalica, con il patrocinio del Comune di Padova e di Confservizi Veneto. Il progetto nasce nel 2016 per valorizzare l’area dell’antico porto fluviale di Padova, tradizionale accesso alla città da Venezia fino al XIX secolo, quando con l’avvento delle ferrovie, si trasformò da rione di barcaroli e centro del commercio cittadino a quartiere di poveri scarriolanti e area periferica della città.

Nel corso del XX secolo il Portello diventa oggetto di interesse anche dell’Università di Padova che inizia l’opera di costruzione di alcune importanti sedi di dipartimenti quali Ingegneria, Matematica, Fisica. Oggi l’area è popolata da studenti e luogo di incontro tra generazioni e etnie diverse. Ma esso raccoglie ancora importanti memorie del glorioso passato, quali Porta Ognissanti, l’antica scalinata del Porto, le mura Veneziane e numerose chiese, in particolare lungo quella che un tempo era la via Annia, oggi via Belzoni.

Proprio per valorizzare questa storia, l’associazione Fantalica, ha creato un ciclo di incontri, visite guidate, eventi, spettacoli che si propongono di avvicinare i cittadini e gli appassionati d’arte e cultura, al rione e alle sue bellezze, sensibilizzando alla cura del patrimonio storico della città.

Il programma previsto per il periodo 4 maggio-11 luglio 2021 terrà conto delle limitazioni dovute all’emergenza sanitaria in atto, prevedendo sia incontri online che in presenza che quest’anno verteranno sul tema Il Portello tra storia e scienza.

IL PROGRAMMA

4 incontri culturali gratuiti online su piattaforma ZOOM su prenotazione tramite il sito www.fantalica.com

  • 4 maggio ore 20,30 > Arte e scienza a Padova nel Rinascimento. La Scuola Medica Padovana attraverso le illustrazioni e stampe, Loredana Pavanello, Fondazione Cini Venezia
  • 11 maggio ore 20,30 > La città di Padova e i suoi fiumi: 3000 anni di storia, Paolo Mozzi Università degli Studi di Padova
  • 18 maggio ore 20,30 > Il sistema museale dell’Università di Padova: prospettive di sviluppo e valorizzazione, Giuliana Tomasella Università degli Studi di Padova
  • 25 maggio ore 20,30 > Il potere delle scoperte scientifiche nella storia, Giulio Peruzzi Università degli Studi di Padova

6 visite guidate a pagamento su prenotazione tramite il sito www.fantalica.com

  • 22 maggio ore 16,00 > L’antica chiesa di Santa Sofia a Padova e la sua cripta, con lo storico dell’arte Giuseppe Cilione
  • 11 giugno ore 20,00 > La Chiesa di San Massimo e il vicino porto del Sale, con lo storico dell’arte Loredana Pavanello
  • 18 giugno ore 18,30 > Il Museo delle Macchine: Grandi invenzioni. Le macchine di Enrico Bernardi, a cura del dipartimento di Ingegneria meccanica dell’Università di Padova.
  • 26 giugno ore 17,30 passeggiata per famiglie Storie d’acqua a PadovA, a cura dell’associazione Villeggiare. Dalla cappella delle Porte Contarine e Porta Ognissanti.
  • 2 luglio ore 18,30 (eventuale recupero 9 luglio) uscita in battello Dalla Porta Ognissanti al bastione dell’Arena. La scienza delle costruzioni fortificate, con Fabio Bordignon del Comitato Mura di Padova
  • 28 maggio ore 17,00 visita per famiglie al Planetario di Padova: Con la testa
  • tra le…stelle. Come l’astronomia ha cambiato la storia, a cura degli esperti del Planetario.

Eventi culturali gratuiti:

  • 7 maggio ore 20,30 > One-man Math’n’Pop show, lezione concerto con il mate-musicista Moreno Andreatta; in collaborazione con l’Associazione Corollario nell’ambito del Festival Musica e Scienza, patrocinato dai Dipartimenti di Matematica e di S. Statistiche dell’Università di Padova, in diretta streaming su FB Portello segreto dal teatro Ruzante
  • 11 giugno ore 18,30 > inaugurazione dell’esposizione Il potere delle immagini. Siria
  • 2010, stato di pace apparente, fotografie di Francesco Munaro; sede  associazione Fantalica; dal 12 giugno al 18 settembre
  • 5 giugno ore 21 > Voci dall’Inferno: dalla selva alle stelle. Lectura Dantis, reading letterario con gli studenti del Liceo Pietro Selvatico, a cura del professor Ignazio Lazzizzera, musiche di Davide Mangano, Parco Fistomba.
  • 26 e 27 giugno ore 17,00-19,00 > La festa dell’acqua. Regata e processione di San Giovanni, a cura dell’Associazione Amissi del Piovego, workshop a pagamento su prenotazione
  • 10-11 luglio > Ciak…Storie dal Portello, workshop di recitazione e montaggio video con il videomaker Tommaso Giacomin