E’ sponsorizzata dall’azienda Ambiente Servizi Veneto Orientale (ASVO) la mostra Lì per Lì di Fausto delle Chiaie, che da sabato 19 settembre sino al 10 gennaio del prossimo anno sarà allestita al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro.

Fausto Delle Chiaie, artista romano tra i più noti in Italia e nel mondo, da anni negli spazi di fronte all’Ara Pacis nella capitale, espone il suo museo a cielo aperto, in una geniale arte pubblica che vuole far riflettere sulla rivalutazione di ciò che crediamo non abbia alcun valore.

L’artista ha scritto nel 1986 il manifesto infrazionista, intendendo l’arte come infrazione, ossia azione, collocazione e donazione di una o più opere, mostrate a terra sulla strada dall’artista stesso, in un progressivo allontanamento dai luoghi deputati alle canoniche mostre.

La sua è arte di strada perché è esposta proprio lì, per trasformare gli spazi pubblici: la poesia dell’azione è celebrata dall’opera stessa di Delle Chiaie, che si pone quale interprete della realtà che lo circonda, dando voce al luogo che lo ospita.

Artista en plein air, secondo Achille Bonito Oliva, Fausto Delle Chiaie è stato definito da Pino Giannini in Fuori Catalogo un esploratore sincero, intriso di arte perché lo è anzitutto di vita. Al tratteggio dei corpi, frequentemente scelto dagli artisti, ha preferito essere corpo. Quel corpo, elemento centrale della sua arte, che espone al pubblico da quasi trent’anni nel suo personalissimo museo in Piazza Augusto Imperatore a Roma.

L’inaugurazione si terrà sabato 19 settembre al Centro Culturale Palazzo Altan-Venanzio di Portogruaro. La mostra al Museo Nazionale Concordiese in Via del Seminario 26 a Portogruaro sarà aperta al venerdì dalle 8,300 alle 13,30, al sabato dalle ore 14,30 alle 19,30 e alla domenica dalle ore 8,30 alle 13,30.

Per informazioni www.asvo.it / ufficiocomunicazione@asvo.it