Ultimi scampoli di agosto all’insegna delle tante iniziative da vivere nella splendida Foresta del Cansiglio: sono numerose, infatti, le iniziative proposte da Veneto Agricoltura durante questo fine settimana, comprendenti visite guidate alle strutture museali presenti nella Piana e dintorni, facili escursioni e incontri tematici.

Innanzitutto, va segnalato che sono aperti il Museo dell’Uomo in Cansiglio A. Vieceli – Centro Etnografico e di Cultura Cimbra e il Giardino Botanico Alpino G. Lorenzoni dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 14 alle 18 e anche 00 il Museo di Ecologia G. Zanardo negli stessi giorni e con il medesimo orario con eccesione della chiusura pomeridiana che è prevista alle ore 17.

Nella giornata di domani sabato 29 agosto va segnalata la visita guidata con esperto al Giardino Botanico dalle ore 15 alle 16, a cura dell’Associazione Naturalistica G. Lorenzoni e la facile escursione serale dalle ore 18,30 alle 20,30 nella Foresta dei Dogi, uno dei più importanti polmoni verdi del Veneto, in una delle zone più interessanti sia per gli aspetti storici sia naturalistici.

Domenica 30 agosto dalle ore 10,30 alle 12,30 è in programma l’incontro Piante officinali e preparazioni casalinghe a cura dell’Associazione Naturalistica G. Lorenzoni e Samuele Reina, che illustrerà i benefici delle piante spontanee officinali e le possibili preparazioni domestiche per l’automedicazione o per la preparazione di semplici cosmetici. Nel pomeriggio dalle ore 14 alle 15,30) è prevista una visita guidata al Museo dell’Uomo in Cansiglio, per conoscere le vicende che si sono susseguite in questo territorio dalla preistoria ad oggi. L’iniziativa è curata dall’Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio.

Infine, sempre domenica, è anche in programma dalle ore 15 alle 16,30 un’altra visita guidata al Giardino Botanico e dalle ore 16,30 alle 17,30, l’Associazione Naturalistica G. Lorenzoni e Valeria Covre propongono l’incontro C’è vita nell’Antica Foresta!, una breve guida dedicata agli animali presenti in Cansiglio: quali sono? quando e come osservarli? come interpretare le loro tracce? Un incontro interessante e coinvolgente.