Sono comodi e aiutano nello smaltimento di piccoli rifiuti da passeggio, quali il biglietto usato dell’autobus, piccoli scontrini da non conservare e la carta del gelato: lo sottolinea Etra, evidenziando che, proprio perché destinati a ciò, i cestini stradali non devono essere utilizzati per gettarvi grandi quantità di scarti e soprattutto non devono esservi conferiti i rifiuti prodotti in casa!

Capita sempre più spesso agli addetti alla raccolta di Etra di trovare cestini stracolmi, straripanti di rifiuti e con eccessive quantità di scarti sfusi al loro interno. In questo periodo, l’immagine poco edificante si riscontra principalmente lungo le strade o nelle aree verdi, dove i cestini vengono utilizzati per liberarsi velocemente dei resti di picnic improvvisati, piatti, bottiglie in plastica o vetro, cartoni della pizza, tovagliette… tutti rifiuti che dovrebbero essere raccolti e portati a casa per differenziarli correttamente.

Per il decoro e la tutela dell’ambiente, evidenzia Etra, è importante pertanto non conferire nei cestini oggetti ingombranti e, soprattutto, non utilizzare attrezzature destinate ad altro scopo per depositarvi il proprio rifiuto secco indifferenziato. Il conferimento dei rifiuti deve osservare le norme della corretta differenziazione: grandi quantità di rifiuti prodotti fuori dalla propria abitazione vanno riportati a casa e differenziati, non buttati nei cestini stradali.

Nei cestini, dunque, vanno gettati solo pochi piccoli rifiuti.