Lo sportello permessi e abbonamenti di Piazzale del Cimitero 3, vicino al Parcheggio Centro, è stato riaperto al pubblico il 16 aprile da AMT Verona con i consueti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30; martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16; martedì, giovedì e sabato mattina dalle 8,30 alle 11 per i permessi temporanei. Al sabato lo sportello è aperto solo su prenotazione.
Ma ci sono alcune novità. Con il pay-off proteggi te stesso, tutela gli altri l’azienda scaligera ha invitato tutti gli utenti a svolgere le pratiche online e qualora fosse necessario recarsi fisicamente allo sportello, al fine di evitare code e assembramenti, di prenotare l’appuntamento online con l’app o tramite il sito oppure telefonando al numero 389.1268114.
Online è meglio
AMT invita gli utenti a utilizzare i servizi online per limitare il contatto interpersonale, le code e gli assembramenti. Il consiglio è valido per tutte le pratiche, sia per nuovi permessi che rinnovi e per i pagamenti. Inoltre, l’azienda suggerisce di verificare sempre se la tipologia di permesso può essere gestita on line e di disporre di tutta la documentazione debitamente compilata.
Ai servizi si accede, oltre che dal sito aziendale, anche dall’app AMT. Disponibile gratuitamente sugli store Apple e Android. La app ottimizza e riprende i contenuti del sito e offre un’altra modalità di consultazione ai cittadini, dove i servizi e le informazioni di AMT sono elaborate in maniera interamente pensata per il cellulare. Attraverso la app è possibile fare le stesse cose che sul sito, con il vantaggio di offrire servizi interattivi utili per la sosta.
Online non si può? Allora prenotate l’appuntamento
Se gestire la pratica online non è possibile ed è necessario recarsi allo sportello, AMT richiede la prenotazione dell’appuntamento, anche questa tramite app o sito, nell’unico intento di evitare code, che potrebbero trasformarsi in assembramenti. Allo sportello è richiesta la compilazione di tutta la documentazione necessaria e, in caso di rinnovo del permesso, di portare anche l’Rfid in proprio possesso. È obbligatorio l’uso di mascherine e di guanti monouso all’interno dello sportello. Gli utenti dovranno attendere il proprio turno fuori dalla sala d’attesa.
Nei pochi casi in cui non è possibile nemmeno la prenotazione, come per esempio per i permessi temporanei, è consentito ovviamente recarsi allo sportello senza appuntamento: si tratta comunque di pratiche snelle che possono essere concluse in poco tempo.
Niente App né pc? C’è il telefono
AMT ha inoltre aperto una linea telefonica utile per chi non utilizza né l’app di AMT né il computer. Il numero è il 3891268114. Un addetto dell’azienda è a disposizione per prendere l’appuntamento allo sportello. L’operatore della società risponderà per le prenotazioni durante la settimana lavorativa, da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 13 e il pomeriggio dalle 14 alle 17,30. Il venerdì il servizio terminerà un’ora prima e cioè alle ore 16,30.
La prenotazione ha un duplice scopo: evitare gli assembramenti, pericolosi per la diffusione di Covid-19, ma anche per evitare le code per fornire il miglior servizio. AMT rivolge la massima attenzione ai cittadini, sia dal punto di vista della sicurezza ma anche della qualità del servizio: tutte le osservazioni che eventualmente emergeranno saranno gradite all’azienda, in quanto saranno utili per migliorare la qualità dei servizi forniti.
Cosa si fa online
Il sistema di cui si serve AMT, aggiornato nel 2018, è in grado di gestire il 53 per cento di permessi online, a cui corrisponde la copertura del 92 per cento di tutti i permessi disciplinati dal Comune e che la società è incaricata di gestire, esclusi i permessi invalidi.
Proteggi te, tutela gli altri è il pay-off lanciato dall’azienda sui suoi canali social Instagram e Facebook in queste settimane: per aumentare la tutela dei propri dipendenti e anche dei clienti, sono state posizionati degli schermi divisori in plexiglass nelle diverse postazioni. Inoltre, gli operatori lavorano con i guanti e con le mascherine e gli operatori, in tutto tre, sono distanziati due metri gli uni dagli altri.
“Abbiamo comunicato ufficialmente ora la riapertura dopo una settimana di fase test, per capire se il nuovo sistema funzionava o se qualcosa poteva essere migliorato -ha spiegato Francesco Barini presidente AMT-. Abbiamo attivato nuove misure di protezione per consentire ai nostri dipendenti di lavorare in tutta sicurezza e invitiamo tutti a utilizzare le procedure online: AMT aveva già incentivato il sistema di gestione delle pratiche online molto prima dell’emergenza Covid-19. Siamo così pronti a rispondere alle esigenze dei cittadini e dei lavoratori veronesi. A chi deve recarsi fisicamente allo sportello chiediamo un piccolo sforzo: quello di prenotare l’appuntamento online oppure via telefono. Questo solo per evitare assembramenti e fornire un servizio efficiente e sicuro. Tutto funziona se tutti facciamo la nostra parte: proteggi te stesso, tutela gli altri.