Il modo migliore per aiutare la terra è salvaguardarla, riducendo e riciclando al massimo i rifiuti. Al riguardo, la Giornata Mondiale della Terra di ieri, ha offerto a Etra uno spunto di riflessione sul rapporto tra l’uomo e il suo ambiente naturale, per ribadire ancora una volta quanto sia necessario rispettare la natura, salvaguardare terra, aria e acqua, ridurre e differenziare al massimo i rifiuti prodotti, aumentare il riutilizzo. L’azienda ha sottolineato come L’Earth Day, pur celebrando il suo cinquantesimo anniversario senza particolari eventi per evitare occasioni di assembramento potenzialmente pericolose, abbia comunque rappresentato uno stimolo per rendersi conto che ognuno di noi può fare la propria parte adottando comportamenti ecologici.
“Anche in questo periodo difficile e delicato, in cui tutti ci stiamo impegnando per contrastare la diffusione del Covid-19 –ha spiegato Andrea Levorato presidente del Consiglio di gestione di Etra– la nostra azienda non ha sospeso neanche per un giorno i servizi pubblici essenziali: l’erogazione dell’acqua, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e la fornitura di energia. La differenziata e l’igiene ambientale, potenziata con la sanificazione da diverse settimane, sono fondamentali per mantenere pulito e salubre il nostro territorio. A svolgere questo importante compito sono tutti gli operatori del settore ambiente di Etra a cui va un sentito ringraziamento per la professionalità con cui affrontano ogni giorno un lavoro così impegnativo”.
Un grazie a cui si aggiunge il gratificante pensiero giunto da parte di una bimba di Vigodarzere, figlia di un volontario, la quale nei giorni scorsi ha fatto pervenire al suo comune un vivace disegno con cui ha voluto rivolgere il suo personale ringraziamento ai lavoratori di Etra, che quotidianamente si occupano di asportare i rifiuti prodotti dai cittadini.
Etra, che svolge il Servizio Rifiuti per 60 comuni Soci nelle province di Padova, Vicenza e Treviso, per un totale di 535 mila abitanti, raccoglie ogni anno oltre 210 mila tonnellate di rifiuti. Il servizio è caratterizzato dalla raccolta differenziata di tutte le principali frazioni di rifiuto effettuata prevalentemente porta a porta, oppure tramite una raccolta stradale con tecnologie come press container, i contenitori interrati, o ancora con sistemi a cassonetto. Nella maggior parte dei Comuni serviti, viene adottato un sistema che permette la misurazione puntuale dei rifiuti non differenziati prodotti, ispirato al principio europeo Chi inquina paga, che incentiva a produrre una minore quantità di rifiuto secco.
Ottimi risultati ottenuti: nel 2019 lo sforzo per promuovere la raccolta differenziata si è concretizzato raggiungendo la media del 74,8%, con un aumento dello 0,4% rispetto al 2018. Un incremento importante, dovuto ai comportamenti virtuosi dei cittadini, sempre più attenti all’ambiente, ma anche all’avvio o all’implementazione, in diversi Comuni del Bacino, di tipologie di raccolta che garantiscono un migliore risultato ne