Con riferimento alle misure di tutela dal COVID-19, AcegasApsAmga rassicura i cittadini informando che la maggior parte dei servizi sul territorio sono regolari, così come i servizi di pronto intervento. Per tutelare la salute di tutti e rispondere agli appelli del Governo, l’azienda sta lavorando a misure aggiuntive per contrastare il più possibile la diffusione del virus. Di seguito l’aggiorniamo delle informazioni sulle azioni messe in campo e alcune indicazioni utili per la fruizione dei servizi di AcegasApsAmga durante l’emergenza Covid-19.
Sportelli clienti attualmente chiusi. Operativi i canali di contatto remoto
L’azienda invita a rimanere a casa e a servirsi di nostri canali di contatto telefonici e online. Da lunedì 16 marzo gli sportelli clienti (compreso lo sportello TARI di Padova) sono chiusi per il tempo strettamente necessario a superare l’emergenza Covid-19.
Rimangono in ogni caso pienamente attivi i canali di contatto telefonici e online. Al proposito AcegasApsAmga ricorda che, oltre ai servizi online, sono attivi:
- i numeri verdi 800.237.313 (servizio clienti idrico; da cellulare 199.501.099) e 800.955.988 (servizio clienti ambiente, compreso informazioni sul pagamento del tributo Tari Padova)
- le caselle di posta elettronica: info.pd@acegasapsamga.it e tari@cert.acegasapsamga.it (per il solo servizio TARI). Sul sito sono disponibili tutte le modulistiche TARI e Servizio Idrico.
Raccolta rifiuti: divieto di differenziare i rifiuti per persone positive o in quarantena
L’Istituto Superiore di Sanità ha prescritto una serie di indicazioni su come effettuare la raccolta rifiuti domestica durante la fase dell’emergenza Covid19. Fra queste, il divieto di differenziare i rifiuti per le persone positive al Covid19 (e non ospedalizzate) o in quarantena domiciliare. Maggiori informazioni sul sito dell’azienda.
Centri di Raccolta rifiuti: previste alcune limitazioni ma attivi i servizi a domicilio
Sempre a tutela della salute collettiva e in accordo con i comuni serviti, la multiutility ha introdotto temporanee limitazioni agli accessi ai Centri di Raccolta, che, da sabato 14 marzo e sino a cessate esigenze, resteranno chiusi i sabati e le domeniche. Saranno, invece, regolarmente aperti dal martedì al venerdì, con il consueto orario di servizio.
Sono comunque pienamente operativi tutti i servizi di raccolta domiciliare su prenotazione (come ritiro ingombranti e raccolta verde). Sono invece temporaneamente sospesi i Sabati Ecologici di Padova.
Sospesa la lettura dei contatori: tutte le modalità per inviare le autoletture dei contatori acqua
AcegasApsAmga ha sospeso le attività di lettura dei contatori nei territori serviti, a tutela della salute dei clienti e dei lavoratori, in linea con le misure per l’emergenza COVID-19. L’azienda ha quindi attivato, in collaborazione con il fornitore del servizio, un apposito portale per trasmettere l’autolettura dei consumi idrici, al fine di garantire l’emissione di bollette in linea con i consumi reali ed evitare così successivi conguagli più elevati. Sarà sufficiente collegarsi al seguente indirizzo e seguire le istruzioni di compilazione http://acegasapsamga-acqua.autolettura.eu/ Sul sito dell’azienda le informazioni dettagliate.
In alternativa, le autoletture possono essere inviate anche via mail all’indirizzo acegasapsamga@autolettura.eu. Rimangono inoltre disponibili le modalità di trasmissione pre-esistenti.
Chi è in difficoltà nel rispettare le scadenze di pagamento può contattare l’azienda
In situazioni di difficoltà è possibile richiedere, per le bollette acqua in scadenza fino al prossimo 30 giugno, il rinvio dei termini di pagamento di 30 giorni o la rateizzazione del pagamento in 3 rate nei 3 mesi successivi.
Inoltre, e questo costituisce un nuovo sostegno, i clienti che alla ricezione della bolletta saranno disoccupati, in cassa integrazione, o i lavoratori autonomi che siano beneficiari delle misure di sostegno al reddito, e le attività che al momento della richiesta fossero destinatarie di provvedimenti di chiusura attività legati all’emergenza Covid-19, di recente introdotte per affrontare l’emergenza, potranno richiedere una rateizzazione del pagamento delle bollette estesa fino a 6 rate.
L’azienda ricorda che sono in essere specifici protocolli sottoscritti con i Servizi Sociali del Comune di Padova a sostegno dei clienti economicamente disagiati, di cui possono usufruire i soggetti in particolare stato di difficoltà, oltre a poter usufruire del bonus acqua ed energia elettrica, come previsto dal relativo decreto. AcegasApsAmga non applicherà alcun interesse passivo per il ritardato pagamento. Per le bollette con importi superiori a 4.500 euro, potranno essere richiesti piani di rateizzazione specifici.
Queste agevolazioni nei pagamenti, legate all’emergenza Covid-19, potranno essere richieste telefonando al Servizio Clienti 800 237 313 (da cellulare 199.501.099). Le agevolazioni potranno essere oggetto di revoca o modifica, in relazione all’entrata in vigore di provvedimenti in materia emanati dal Governo e dall’autorità di regolazione nazionale ARERA.
Prorogate le scadenze dei pagamenti TARI a Padova
Per quanto attiene il pagamento della TARI nel Comune di Padova (di cui AcegasApsAmga cura il servizio riscossione), è utile sapere che sono stati prorogati i termini di versamento del tributo a carico di cittadini e imprese. Pertanto la prima rata TARI con scadenza prevista 16 marzo, è stata prorogata al 16 maggio.
Lavorare nel rispetto della salute
Fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia, in AcegasApsAmga e in tutto il Gruppo Hera sono state adottate tutte le misure a tutela dei lavoratori, diffondendo anzitutto in maniera capillare le comunicazioni del Ministero della Salute per garantire la loro sicurezza. Tra le altre iniziative sul versante interno, è disposta l’intensificazione delle attività di pulizia degli ambienti di lavoro e l’attivazione di un indirizzo mail a cui i collaboratori possono chiedere informazioni.
Per ulteriori informazioni sull’emergenza Covid-19, AcegasApsAmga ricorda di far riferimento alle disposizioni presenti sul sito web del Ministero della Salute e su quello della Protezione Civile.