Servizio idrico nella bassa pianura veneta: problematiche e interventi dovuti alle mutazioni climatiche e agli inquinanti di nuova generazione è il seminario organizzato da Confservizi Veneto assieme all’Ordine dei Giornalisti del Veneto e Acquevenete. Si terrà il prossimo venerdì 4 ottobre, dalle ore 9 alle 13 a Rovigo, nella Sala Flumina al Museo dei Grandi Fiumi.

Sarà un’occasione per approfondire l’impatto che i cambiamenti climatici hanno sul territorio dal punto di vista dell’approvvigionamento idrico, le problematiche legate ai nuovi inquinanti, dalle sostanze perfluoroalchiliche al Cc6o4, gli investimenti e gli strumenti come il Water Safety Plan per garantire la qualità dell’acqua erogata. La partecipazione è gratuita.

IL PROGRAMMA

Saluti d’apertura
Dott. Edoardo Gaffeo, Sindaco di Rovigo
Dott. Nicola Mazzonetto, Direttore Confservizi Veneto

Coordina
Dott. Giorgio Gasco, Consigliere Ordine dei Giornalisti del Veneto

Lo stato quantitativo della risorsa idrica
Dott. Massimo Mazzola, Geologo Centro Servizi Idrogeologici Arpav

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)
Dott. Nicola Dell’Acqua, Direttore della Direzione Ambiente della Regione e Commissario PFAS Acquedotti

Qualità dell’acqua, Pfas e inquinanti emergenti
Dott.ssa Anna Moschin, Responsabile Laboratorio Acquevenete

Strategie, strumenti e investimenti per garantire la qualità del servizio idrico
Avv. Monica Manto, Direttore Generale Acquevenete

Iscrizioni telefonando al numero 049 8071777 o scrivendo una mail a eventiecorsi@confserviziveneto.net
Per i giornalisti sulla piattaforma SIGeF ODG

Il seminario rientra tra le attività di formazione professionale continua (con 4 crediti per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti), sulla base del protocollo d’intesa tra Ordine dei Giornalisti del Veneto e Confservizi Veneto. La collaborazione è nata dalla considerazione che i servizi pubblici erogati dalle imprese dell’associazione (14.000 addetti e quasi 5 milioni di cittadini serviti, ai quali si aggiungono 69 milioni di turisti) sono estremamente articolati e complessi, interessano h24 le famiglie, le imprese e gli operatori economici di tutto il territorio regionale e riguardano tematiche di rilievo trattate quotidianamente dagli organi di informazione, quali quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche. Da qui la decisione di una partnership volta a fornire specifiche conoscenze sulle utilities, dal ciclo idrico integrato alla gestione dei rifiuti, dalla distribuzione del gas alla produzione e distribuzione dell’energia elettrica, dal trasporto pubblico ai parcheggi, dall’illuminazione pubblica alla gestione del calore.