Ritorna anche quest’anno a Verona Puliamo il Mondo, il tradizionale evento nazionale organizzato da Legambiente che coniuga sostenibilità ambientale, sensibilizzazione ecologica e temi legati al welfare ed alla coesione sociale. Nel prossimo fine settimana, dal 20 al 22 settembre, in tutte le principali città italiane, comitati, associazioni di volontariato, enti pubblici e amministrazioni di numerosi comuni, aziende di public-utilities, uniranno le loro forze nel segno dell’ambiente, della cura del verde, del decoro e della pulizia dei nostri territori.
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di volontari dell’ambiente, che da 26 anni organizzano l’iniziativa a livello locale.
Amia ed il Comune di Verona saranno anche quest’anno a fianco degli organizzatori. L’evento, che sarà aperto a tutta la cittadinanza, è stato presentato ieri mattina nella sede della società di via Avesani, presenti il vicepresidente di Amia Alberto Padovani e Chiara Martinelli, presidente di Legambiente Verona.
Paola Conti, assessore all’Ecologia del Comune di Zevio, Mauro Gaspari, vicesindaco di San Martino Buon Albergo, e Roberto Facci, in rappresentanza dell’amministrazione di San Giovanni Lupatoto, hanno illustrato le iniziative legate alla kermesse che si svolgeranno nei rispettivi comuni.
“Un evento che vede la partnership ed il supporto di Amia da ormai diversi anni –ha commentato Padovani–. La mission e le attività di quest’anno saranno indirizzate in particolar modo sul fiume Adige e alla sua pulizia e agli impatti che i rifiuti, specialmente quelli di plastica, hanno sul suo ecosistema. A tale scopo, metteremo a disposizione dei volontari e degli organizzatori una serie di materiali indispensabili per la buona riuscita della manifestazione, come centinaia di sacchi per la raccolta dei rifiuti, pinze, guanti, carriole, e provvederemo alla raccolta, allo smistamento e smaltimento di tutti i rifiuti raccolti durante i 3 giorni di Puliamo il Mondo. Un modo per dimostrare ancora una volta la vicinanza di Amia ai temi dell’ambiente e a tutte le iniziative che vedono associazioni e cittadini impegnati a tutela del nostro patrimonio”.
“Salvaguardia dell’ambiente, attività di sensibilizzazione ed azioni concrete accomunano un’iniziativa che vede l’Amministrazione in prima linea anche quest’anno –ha sottolineato l’assessore Segala-. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Verona”.
“Un’iniziativa che vede coinvolti insieme i 4 comuni attraversati dall’Adige, per porre l’attenzione sull’inquinamento delle acque superficiali, afflitte in particolare dal problema delle plastiche e dalle microplastiche, prodotte dai rifiuti abbandonati che degradano -ha dichiarato la Martinelli-. Nuovi contaminanti ambientali che finendo nel mare entrano nella catena alimentare, pericolose per l’uomo e per gli ecosistemi. Cercheremo così di sensibilizzare la collettività per ribadire a gran voce l’impegno di Legambiente nei confronti del plastic-free e contro l’abbandono indiscriminato dei prodotti usa e getta”.
IL PROGRAMMA
Verona
- domenica 22 settembre ore 8,45 – 13, presso Catena Beach, passaggio da Lungadige Catena (fronte civico 33)
- domenica 22 settembre ore8 – 13, presso Corte Molon, discesa con i gommoni di Verona Rafting, pulizia delle sponde del fiume; obbligo di prenotazione, posti limitati
- domenica 22 settembre ore 9 – 12, presso Piazze Penne Nere a Montorio, pulizia dei fossi
Zevio / San Giovanni Lupatoto
- domenica 22 settembre ore 9, presso Casa Bombardà e Parco di Pontoncello
San Martino Buon Albergo
- iniziative aperte alle scuole