Ai blocchi di partenza la V edizione de La Grande Macchina del Mondo, il programma gratuito di iniziative didattiche del Gruppo Hera e promosso da AcegasApsAmga che da 4 anni sta riscuotendo grande apprezzamento da parte di insegnanti e studenti dei territori serviti dalla multiutility. La proposta educativa che abbraccia i temi legati alla sostenibilità, è rivolta a tutte le scuole dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Da lunedì 23 settembre, sarà possibile iscriversi fino a domenica 20 ottobre, compilando il modulo on-line all’indirizzo: www.gruppohera.it/scuole.
Grazie a La Grande Macchina del Mondo gli insegnanti possono scegliere fra un catalogo di attività che spaziano su ambiente (recupero, riciclo, prevenzione della produzione del rifiuto), acqua ed energia: si tratta in tutto di 33 proposte, completamente gratuite per le scuole richiedenti. Una volta consultato il catalogo, (disponibile online in versione italiana e slovena), gli insegnanti potranno richiedere la partecipazione alle attività, iscrivendosi al link sopra indicato.
Martedì 24 settembre alle ore 16.30 si svolgerà l’Open Day nella sede di Informambiente di Padova, durante il quale lo staff delle cooperative sociali Atlantide di Cervia e La Lumaca di Modena, che hanno ideato e realizzato il progetto, esporranno ai presenti l’offerta didattica 2019/2020, oltre a fornire il programma cartaceo in anteprima.
10.600 bambini nell’ultima edizione
Le scuole nordestine, dalla prima edizione svoltasi nel 2015/2016, avevano già dimostrato l’apprezzamento per il programma de La Grande Macchina del Mondo, mantenendo vivo l’interesse di anno in anno. Anche per il 2018/2019 le richieste sono infatti state numerose e al termine delle iscrizioni hanno partecipato oltre 540 classi da più di 200 scuole, per un totale di circa 10.600 alunni coinvolti in tutto il territorio servito da AcegasApsAmga.
Il percorso più confermato è risultato una delle novità della passata edizione: con ben 51 iscrizioni Verso il mare si è aggiudicato il record. Il percorso tratta, infatti, di un tema estremamente sentito, soprattutto negli ultimi tempi, concentrandosi sulla risorsa idrica sotto diversi aspetti: dal ciclo che l’acqua segue per raggiungere le case dei cittadini all’importanza di tutelare il mare, evitando in tutti i modi di inquinarlo.
AcegasApsAmga è già all’opera per il programma della Grande Macchina del Mondo 2019/2020 e sarà presto disponibile sul sito aziendale.
Un’offerta formativa ricca e variegata
Il programma tiene conto del legame diretto con ciò che accade nella società e nel territorio, costruendo un progetto di educazione ambientale che si sposta dai libri scolastici per andare a esplorare più da vicino le buone pratiche quotidiane a sostegno dell’economia circolare, la riduzione dei rifiuti urbani, il riuso dei beni e della raccolta differenziata. I percorsi sono inoltre strutturati in modo tale da permettere il coinvolgimento di un numero maggiore di alunni e docenti, sviluppando un incontro a scuola, a cui è associata un’attività propedeutica, e un’attività finale, che conclude e integra il lavoro fatto insieme all’educatore.
Scuole dell’infanzia
Per i più piccoli sono previste tre proposte didattiche, differenziate sui 3 macro-temi: ambiente, energia e acqua.
Il primo Sognambolesco, un vero e proprio spettacolo teatrale per accompagnare i bambini in un percorso di consapevolezza del rapporto tra finzione e realtà fornendo loro elementi per diventare più rispettosi dell’ambiente; l’Hera creativa che attraverso la creazione di semplici “opere d’arte”, giochi e teatrini delle ombre vuole sensibilizzare i bambini su alcune tematiche complesse quali il risparmio dell’acqua e dell’energia, la gestione quotidiana dei rifiuti; infine Lea, Ado e Ada: amici per l’ambiente!, una narrazione animata sui temi acqua, ambiente ed energia che coinvolge i bambini mediante oggetti di scena, sotto forma di danza di gruppo.
Scuole Primarie
Accanto allo spettacolo Sognambolesco (per le classi 1 e 2), il catalogo presenta altre proposte. Fra queste, Le magie della natura, un laboratorio che si propone di interessare i bambini all’approfondimento dei fenomeni scientifici legati ad acqua, energia e ambiente; inoltre Il coding dell’ambiente, un’innovativa attività di programmazione informatica in forma di gioco, per affrontare il tema del rispetto dell’ambiente e la corretta gestione delle risorse.
Per le classi 3, 4,e 5 il programma formativo si articola in numerosi percorsi: Senza parole!, Rifiutologi per passione, Verso il mare, Il rap dell’energia, Trash robot si basano su storytelling, giochi a squadre e laboratori pratico-esperienziali per approfondire temi riguardanti ambiente, acqua ed energia.
Scuole Secondarie di 1° grado
Mano a mano che sale l’età di riferimento, cresce anche il livello di approfondimento dei temi e di coinvolgimento dei ragazzi. Sono tanti percorsi formativi – tra cui Incursione Lab, Oxford mode e Acquologi per passione – molto coinvolgenti e dinamici per far sì che gli alunni esplorino in modo attivo le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, al ciclo idrico ed energie rinnovabili.
Una delle novità di quest’anno è l’evento One more day, dove lo scopo sarà quello di coinvolgere le classi della scuola in una sfida sulla tematica della lotta allo spreco e delle cattive abitudini ambientali.
I supporti sempre disponibili on-line per insegnanti e famiglie
La proposta de La Grande Macchina del Mondo non si esaurisce però con gli interventi in classe. Sul sito web del Gruppo Hera, infatti, saranno liberamente scaricabili numerosi Educational Box, supporti utilissimi per realizzare anche in autonomia percorsi didattici personalizzati. E’ inoltre stata ideata una sezione edutainment con divertenti attività ambientali da svolgere in famiglia, a cui si affianca una speciale linea diretta con gli educatori ambientali, per ricevere supporto e consigli utili.