Sarà  un  lungo  weekend  di  superlavoro  per  i tecnici  e  gli operatori  di  Amia Verona in occasione della VII edizione del Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada.  Centinaia  di migliaia di presenze sono attese nelle più importanti piazze del centro storico cittadino, con  tutto  ciò  che  comporterà  a  livello  di  pulizia,  decoro  e  di un’imponente raccolta di rifiuti  che  vedrà  decine  di  operatori  della  società  impegnati  ininterrottamente  prima, durante  e  subito  dopo  la  manifestazione.  Non  solo  rifiuti,  Tocatì  sarà  per  Amia anche un’occasione per ribadire e veicolare messaggi legati alla sostenibilità  ambientale,  alla sensibilizzazione  sui  temi  del  riciclo,  e rappresenterà  anche  un  momento  di  giochi  e divertimento  per  i  più  piccoli  e per  le loro  famiglie.  Queste  in  estrema  sintesi  le principali  attività  messe  in  atto  dalla  società  di  via  Avesani in occasione del festival, illustrate dal presidente Bruno Tacchella.

Task force per la pulizia ed il decoro. Potenziate le squadre operative

Saranno  potenziati  ed  intensificati  i  servizi.  Decine  di  contenitori  differenziati  per  le varie tipologie dei rifiuti posizionati nei punti nevralgici dei giochi, centinaia di sacchetti per  la  raccolta  del  vettovagliamento.  Pulizia  straordinaria  e  sanificazione  delle  varie location della manifestazione: una squadra composta da una decina di addetti, muniti di macchinari  appositamente  indicati  in  occasioni  di  eventi,  fiere  e  afflusso  turistico particolarmente  importanti,  saranno  ininterrottamente  operativi  dalle  prime  ore  del mattino fino a mezzanotte durante tutti i giorni del Tocatì. Amia provvederà inoltre agli interventi  di  pulizia  finale di  tutte  le  vie  e  le  piazze  interessate  subito  dopo  la  chiusura della kermesse.

Una manifestazione all’insegna del verde: abbellite,  ripulite e  decorate  numerose piazze del centro

Giardinieri ed operatori di Amia hanno provveduto in questi giorni all’abbellimento, alla decorazione  floreale  ed  alla  pulizia  di  numerose  piazze,  vie  ed  aree  verdi  interessate dalle  attività  della  manifestazione.  In  particolare  sono  state ripulite  dalle  erbacce  ed appositamente sistemati l’intero Lungadige San Giorgio, i giardini di piazza Poste e quelli di Giardini Lombroso, l’atrio della chiesa di San Giacomo alla Pigna che da anni funge da spazio di ristoro, alcune traverse di corso Portoni Borsari e l’argine dell’Adige in  zona  Ponta  Pietra.  Saranno  inoltre  abbellite piazza  dei  Signori,  cortile  Mercato Vecchio e l’area antistante la biblioteca civica con circa una sessantina di piante.

Giochi, stand e gadget per bambini e famiglie nel segno dell’ambiente

Informare, sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni in percorsi ludico-didattici all’insegna del rispetto e della sostenibilità ambientale attraverso piccoli, ma importanti gesti quotidiani. Questo l’obbiettivo che anche quest’anno Amia vuole trasmettere a giovani e  meno  giovani.  Lo  farà  attraverso  la  pista  delle  biglie,  un  simpatico  e divertente  gioco  che  permetterà  di  conoscere  divertendosi le  caratteristiche  di  vari materiali e le loro possibili tecniche di riuso. Sempre all’interno dell’area Play Smart sito in  piazza  Brà sarà  presente  uno  stand dove  operatori  della  società distribuiranno gadget  e  materiale  informativo,  dando utili  e  preziose  informazioni su  una corretta raccolta differenziata e sulle principali attività di Amia.