Far conoscere le caratteristiche peculiari degli ambienti dunali, spiegando come valorizzare e proteggere l’integrità ecologica di questi ecosistemi, così essenziali per la salvaguardia delle aree costiere e il mantenimento della biodiversità: a questo punta l’incontro informativo/formativo per operatori e guide naturalistiche che Veneto Agricoltura organizza venerdì 13 settembre dalle 9,30 alle 12,30 nel proprio Centro Visite della Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia (via Pegorina). L’iniziativa, promossa d’intesa con Università Ca’ Foscari di Venezia, Regione Veneto, SELC Società Cooperativa e EPC – European Project Consulting Srl, si svolge nell’ambito del progetto europeo Life REDUNE di cui l’agenzia regionale è partner.
Come evidenziato, l’incontro è rivolto in particolare alle guide naturalistiche, ai tecnici e operatori, quindi a coloro i quali si occupano di gestione, manutenzione o si trovano comunque ad operare nelle aree con presenza di sistemi dunali; saranno anche presentati e spiegati gli interventi di ripristino e conservazione realizzati nell’ambito del progetto REDUNE, oltre ai principi per una gestione sostenibile e condivisa delle spiagge.
La mattinata sarà strutturata in un primo momento più teorico-metodologico, a cura dei referenti dell’Università Ca’ Foscari, seguito da un’uscita con visita agli habitat dunali presenti nell’area di Bosco Nordio, con descrizione dei diversi ambienti e presentazione degli interventi realizzati nell’ambito del progetto. Seguirà un momento conclusivo di discussione, con domande e commenti da parte dei partecipanti. La partecipazione è libera, ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi entro venerdì 30 agosto. Per informazioni:
> Simonetta Mazzucco, Veneto Agricoltura, tel. 049.8293809 – simonetta.mazzucco@venetoagricoltura.org
> Francesca Borga, Epc Srl, tel 0444.169000 – info@liferedune.it