Passato Ferragosto, apice delle vacanze estive, si avvicina il rientro sui banchi di scuola. Inizia così il conto alla rovescia per la ripresa delle lezioni e anche AcegasApsAmga si prepara a riaprire le porte e proporre le attività didattiche riservate agli studenti e alle scuole dei territori serviti.
Lo scorso anno scolastico sono stati infatti circa 16.000, di oltre 780 classi, gli studenti che hanno usufruito dell’ampia offerta della multiutility. Gli insegnati, delle scuole dall’infanzia alle secondarie di II grado, hanno infatti potuto scegliere da una vasta gamma di percorsi didattici che spaziavano dall’energia, all’ambiente fino al tema idrico: le varie attività, realizzate a titolo completamente gratuito, sono state svolte nelle scuole e anche direttamente neggli impianti aziendali.
In particolare, l’offerta formativa dell’azienda si compone di tre macro categorie: La Grande Macchina del Mondo per le scuole fino alla secondaria di I grado, Un Pozzo di Scienza per le scuole secondarie di II grado e le visite agli impianti che, in base alla tipologia di visita, sono disponibili per le scuole dalla primaria alla secondaria di II grado. Anche per l’anno scolastico 2019/2020 l’offerta didattica di AcegasApsAmga si comporrà di questi tre macro percorsi per i quali sarà possibile fare richiesta da quest’autunno.
La Grande Macchina del Mondo
La Grande Macchina del Mondo è l’offerta formativa di AcegasApsAmga dedicata ai temi della sostenibilità e dell’ambiente per le scuole dall’infanzia alla secondaria di primo grado. Il progetto è ideato e realizzato dalle cooperative sociali Atlantide di Cervia e La Lumaca di Modena. Le scuole nordestine, dalla prima edizione svoltasi nel 2015/2016, avevano già dimostrato l’apprezzamento per l’iniziativa, mantenendo vivo l’interesse anche per l’anno appena trascorso. Le richieste sono state numerose e al termine delle iscrizioni hanno partecipato oltre 540 classi da più di 200 scuole, per un totale di circa 10.600 coinvolti in tutto il territorio servito da AcegasApsAmga.
Il percorso più confermato è risultato una delle novità di quest’edizione: con ben 46 iscrizioni Verso il mare si aggiudica il record di quest’anno. Il percorso tratta, infatti, di un tema estremamente sentito, soprattutto negli ultimi tempi, concentrandosi sulla risorsa idrica sotto diversi aspetti: dal ciclo che l’acqua segue per raggiungere le case dei cittadini all’importanza di tutelare il mare, evitando in tutti i modi di inquinarlo.
AcegasApsAmga è già all’opera per il programma della Grande Macchina del Mondo 2019/2020 e sarà presto disponibile sul sito aziendale.
Visite agli impianti aziendali
Vedere da vicino gli impianti che trattano i rifiuti per scoprire ‘in diretta’ il loro funzionamento; seguire il percorso di una goccia d’acqua dalla sorgente fino al rubinetto di casa. Questo e tanto altro è ciò che hanno potuto vedere e conoscere i visitatori agli impianti di AcegasApsAmga presenti sul territorio servito.
Nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 sono stati circa 3.800 gli studenti in visita agli impianti aziendali del territorio servito da AcegasApsAmga, di circa 180 classi.
Gli impianti aziendali a cui è possibile avere accesso sono 5: i termovalorizzatori di Trieste e Padova, l’acquedotto Giovanni Randaccio, il centro idrico Brentelle e l’Oasi naturalistica di Villaverla. Proprio quest’ultima si è rivelata la più richiesta in tutto il territorio servito da AcegasApsAmga, con oltre 1.300 studenti di 54 classi.
Un Pozzo di Scienza
La Grande Macchina del Mondo si compone di una seconda parte dedicata alle scuole secondarie di II grado dal titolo Un Pozzo di Scienza. Il progetto è ideato, promosso, sostenuto dal Gruppo Hera e da AcegasApsAmga e realizzato da ComunicaMente, Tecnoscienza e IS – Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste insieme ad un Comitato scientifico composto da professori dell’Università di Ferrara, di Padova e del Liceo Galvani di Bologna. Il progetto ha coinvolto nel corso dell’anno scolastico appena trascorso oltre 1.500 studenti di 15 scuole distribuite su tutto il territorio servito da AcegasApsAmga.
Obiettivi del progetto sono la sensibilizzazione e l’informazione dei ragazzi dai 14 ai 19 anni sulle grandi tematiche ambientali e sul loro impatto sociale, fornendo chiavi di lettura complementari al programma scolastico. In particolare, Un Pozzo di Scienza sceglie un tema nuovo per ogni edizione, nel caso di quella appena conclusasi gli studenti hanno approfondito il concetto di mente ecologica, vero e proprio seme del futuro. Un tema quanto mai importante e attuale per affrontare temi complessi come la perdita di biodiversità, l’uso efficiente dell’energia e il taglio delle fonti inquinanti.