Sono in arrivo le prime bollette di Acquevenete per gli utenti di Adria. A partire da questa settimana, infatti, iniziarà la consegna della prima bolletta dalla presa in carico del servizio idrico da parte dell’azienda, avvenuta a partire dallo scorso 1° gennaio, dopo la cessione del ramo d’azienda Acque Potabili ad Acquevenete. La bolletta sarà emessa contemporaneamente per tutti gli utenti di Adria.

“Con questa prima bolletta “entriamo” ufficialmente nelle case dei cittadini di Adria, che ci auguriamo possano trovare con Acquevenete un servizio più efficiente e un interlocutore sempre disponibile -sottolinea Piergiorgio Cortelazzo, presidente della società-. Sin da ora chiediamo ai nostri utenti di pazientare nel caso alcune bollette dovessero presentare qualche anomalia, in particolare nei dati anagrafici, che abbiamo ereditato dai sistemi del precedente gestore. Tutta la nostra struttura aziendale è a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o richiesta di informazioni».

Nuova tariffa

La prima novità per gli utenti, oltre alla diversa intestazione della bolletta dell’acqua, starà proprio negli importi: la tariffa applicata per le utenze di Adria sarà infatti, a partire dal 1° gennaio 2019, la stessa di tutti i Comuni del Polesine, secondo quanto approvato dal Consiglio di Bacino Polesine.

Consumi effettivi

La verifica dei dati trasferiti dal precedente gestore, per garantirne la piena corrispondenza, ha richiesto un ciclo suppletivo di lettura dei contatori, sulla base del quale si è calcolata la prima bolletta di Acquevenete, che è quindi basata sui consumi effettivi rilevati al contatore, più un acconto fino alla data del 30 giugno 2019. La prossima bolletta sarà emessa a saldo entro i successivi tre mesi. Gli utenti che desiderano pagare sempre solo i propri consumi effettivi possono effettuare l’autolettura, seguendo le istruzioni riportate in bolletta. Qualora non pervenga l’autolettura, le emissioni saranno alternate: una bolletta su lettura e una su acconto, come già avviene per tutto il territorio di Acquevenete.

Guida alla bolletta

La bolletta ha una veste grafica studiata per rendere il documento più chiaro, facile da leggere e di immediata consultazione, ricco di informazioni utili. La prima pagina della bolletta riporta in piena evidenza i tre dati “essenziali”: il consumo (espresso in totale di metri cubi per il periodo di riferimento), l’importo totale da pagare e la scadenza. Sono quindi elencate in dettaglio le letture rilevate o stimate sul contatore ed è riportato il riepilogo degli importi in bolletta.

La seconda pagina elenca in dettaglio gli importi dovuti, ovvero tutte le voci di costo presenti in bolletta. Nella terza pagina, gli utenti troveranno innanzitutto il grafico con l’andamento dei consumi medi giornalieri. A seguire è riportata una guida su come eseguire l’autolettura del contatore, completa di immagine esemplificativa su come rilevare il proprio consumo.

Infine, la terza pagina della bolletta presenta la tabella con i dati relativi alla qualità dell’acqua: in calce alla tabella sono riportati la fonte di riferimento e il periodo di rilevazione. È presente anche una tabella contenente i dati relativi alla presenza di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), con i relativi limiti di legge. Se nell’acqua ricevuta dal Comune non sono presenti questi inquinanti, in bolletta si troverà invece la dicitura “Nel Comune di fornitura NON sono presenti PFAS”.

La quarta pagina della bolletta contiene infine una serie di ulteriori informazioni utili, relative al deposito cauzionale, alle agevolazioni per famiglie numerose, agli estremi per aderire al “fondo fughe”, oltre alle ulteriori comunicazioni.

Autolettura

È ora possibile anche per gli utenti di Adria effettuare l’autolettura del contatore, dall’1 al 5 di ogni mese. Per eseguire l’autolettura del contatore, occorre aprire il pozzetto dove si trova il contatore dell’acqua e aprire il coperchio del contatore se presente, quindi leggere il consumo indicato dal contatore (istruzioni più dettagliate sono disponibili al sito www.acquevenete.it alla voce Servizio clienti – autolettura). La lettura può essere comunicata, tenendo a portata di mano il numero utenza (evidenziato in grassetto in alto a sinistra nella prima pagina della bolletta), via telefono allo 0425 156 0018, servizio automatico 24h su 24h tutti i giorni; via SMS al numero 339 9957051, scrivendo nel testo dell’SMS numero fornitura + spazio vuoto + lettura (escludendo eventuali zeri che la precedono); dal web accedendo allo Sportello Online, previa registrazione, oppure da mobile attraverso la app Acquevenete.

Contatti

Lo sportello clienti Acquevenete di Adria è a disposizione degli utenti, con orario di apertura la mattina dalle ore 8,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, il pomeriggio dalle ore 14,30 alle 16,30 il martedì e il giovedì. In altri orari sono a disposizione gli altri sportelli clienti Acquevenete: l’elenco completo è consultabile al sito www.acquevenete.it alla voce Servizio clienti – Sportelli e aperture.

Inoltre sono a disposizione degli utenti, gratuitamente, il numero verde del servizio clienti, 800 991 544 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20, al sabato ore dalle ore 8 alle 13 e il numero verde del servizio guasti, 800 632 432, 24h su 24 tutti i giorni.