Sono iniziati gli interventi di disinfestazione antilarvale contro le zanzare nei 12 Comuni del comprensorio Bassanese e dell’Altopiano di Asiago che hanno affidato il servizio ad Etra (Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Cismon del Grappa, Mussolente, Pove del Grappa, Roana, Romano d’Ezzelino; San Nazario; Solagna; Tezze sul Brenta; Valstagna).

Verranno effettuati sei trattamenti antilarvali nei tombini, caditoie e pozzetti (circa 25.500) e nelle zone abitate dove possono verificarsi focolai di infestazione. Gli interventi sono iniziati nel mese di giugno e, con cadenza circa di 20 giorni, si concluderanno indicativamente a ottobre salvo diverse indicazioni impartite dalla Ulss 7.

Per il servizio di disinfestazione si ricorda che per ottenere un migliore risultato complessivo è necessario che al lavoro di Etra si accompagni l’impegno dei cittadini nelle pertinenze private. Di seguito alcuni semplici consigli impartiti dalla Regione Veneto per prevenire e contenere l’infestazione.

Cosa fare

  • Trattare regolarmente i tombini e le zone di scolo e ristagno con prodotti larvicidi
  • Eliminare i sottovasi e ove possibile evitare il ristagno di acqua al loro interno
  • Verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite
  • Coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese
  • Tenere pulite fontane e vasche ornamentali e introdurre pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzare

Cosa evitare

  • Accumulare copertoni e altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità di acqua stagnante
  • Lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materia e legna
  • Lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura verso l’alto
  • Lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua per piu’ di 5-6 giorni
  • Svuotare nei tombini i sottovasi o altri contenitori