Sarà il Parco Venturini (ex Fistomba) a Padova a ospitare il prossimo sabato 22 giugno la rivisitazione della storica regata in onore di San Giovanni delle Navi curata dell’associazione Amissi del Piovego in occasione della rassegna Portello segreto. Simboli e misteri.
La regata trova origine in epoca medioevale, quando si era soliti organizzare una “processione” di barche verso la chiesa di San Giovanni delle Navi, sede della confraternita omonima dei barcaroli. Con il tempo questi si unirono ai barcaroli del Portello che avevano come protettrice la Madonna. Fu così che venne istituita una vera e propria regata. Il giorno predestinato era il sabato precedente al quello dedicato a San Giovanni Battista (24 giugno).
L’antica tradizione della regata si è conservata intatta fino al XIX secolo e negli ultimi quarant’anni è stata valorizzata dall’Associazione Amissi del Piovego. Questa nuova edizione, che avrà inizio alle ore 17, intende trasformare l’evento, da manifestazione di nicchia e prettamente storica/sportiva, in un’occasione rivolta a tutti i cittadini per riscoprire le proprie tradizioni in modo coinvolgente e nel contempo rispettoso della regata stessa.
Inoltre, alle ore 18 sarà possibile assistere ad uno spettacolo di acrobatica e giocoleria a cura gruppo Teatro Invisibile e a seguire dei tour fluviali con barche tipiche su prenotazione. Dalle ore 20 sono sono in programma intrattenimenti musicali a cura del gruppo folk Riuros band. Ingresso libero, prenotazione solo per i tour fluviali previsti dalle ore 19.
Portello Segreto è organizzato dall’associazione culturale Fantalica con i patrocini del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e con la collaborazione del Liceo Artistico Pietro Selvatico, del Centro Servizi Volontariato, del Cai, dell’associazione Progetto Portello, del Comitato Mura di Padova, degli Amissi del Piovego e di molte realtà culturali del territorio.
Il tema che fa da sfondo a tutte le 18 iniziative di Portello Segreto in programma è Simboli e misteri, che ben si lega all’idea di riscoprire la realtà storico-culturale di una delle zone più caratteristiche della città. Questo maggio e nei mesi di giugno e luglio la cittadinanza potrà partecipare ad incontri con docenti universitari e personalità del territorio su tematiche storico/artistiche collegate al Portello e alla città di Padova; visite guidate rivolte alle famiglie; mostre e spettacoli che valorizzano i principali monumenti dell’area (chiese, mura Cinquecentesche, aree verdi storiche, le antiche vie d’acqua).
Per Informazioni
Associazione Culturale Fantalica
Via Gradenigo, 10 Padova
Tel. 0492104096 Mobile 3483502269 www.fantalica.com
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 15 e dalle 16 alle 20