L’acqua, bene prezioso: governance, investimenti, efficienza, equità, ambiente, qualità è il titolo di un interessante workshop in programma il 20 giugno all’Aula Nievo del Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova, organizzatrice dell’incontro con il Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Economia Pubblica e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno.
Il convegno ha l’obiettivo di discutere i problemi fondamentali del settore idrico italiano, partendo dall’analisi dei dati tecnici, economici e istituzionali e attraverso il confronto tra rappresentanti di enti pubblici, operatori e accademici. Un’attenzione particolare sarà posta sul ruolo della struttura industriale del settore e degli strumenti di finanziamento pubblici e privati per accrescere gli investimenti finalizzati a migliorare l’efficienza, la sostenibilità ambientale e la tutela delle fasce sociali deboli.
L’incontro è aperto al pubblico e alla stampa e il linguaggio utilizzato sarà accessibile anche a non addetti ai lavori. Il Comitato scientifico è composto da Luciano Greco (Università di Padova e CRIEP) e Paola Valbonesi (Università di Padova). La registrazione dei partecipanti sarà effettuata all’ingresso.
PROGRAMMA
14,30 – Registrazione
15,00 – Introduzione e saluti delle autorità
Arturo Lorenzoni, Vicesindaco del Comune di Padova
15,15 – I dati del settore idrico italiano
Modera
Alessandro Melcarne, Vicepresidente di Confservizi Veneto
Intervengono
Rita Mileno, Utilitatis
Samir Traini, Ref Ricerche
16,25 – Coffee break
16,45 – Sfide e prospettive del settore idrico italiano
Modera
Paola Valbonesi, Università di Padova
Intervengono
Arturo Lorenzoni, Vicesindaco del Comune di Padova
Lorenzo Bardelli, ARERA
Roberto Gasparetto, Gruppo HERA
Monica Manto, Acquevenete
Antonio Massarutto, Università di Udine
18,00 Conclusioni
Luciano Greco, Direttore del CRIEP
Per informazioni
CRIEP criep.economia@unipd.it
tel. 049 827 1518 – 4269