Creare uno spot video di un minuto, per promuovere la scelta ecologica di bere l’acqua del rubinetto: con questa sfida si sono misurati gli alunni che hanno partecipato al concorso Scuole in gioco promosso da Acquevenete e riservato alle scuole primarie e secondarie di I grado del territorio servito. I giovani coinvolti nelle attività didattiche sono stati 5.510 e la premiazione ha avuto luogo ieri.
I vincitori
Per la sezione scuola primaria, prima classificata è risultata la classe 4a della scuola Vittorio Cini di Monselice, insegnante Sandra Spinello. Al secondo posto la classe 1a della Giovanni Pascoli di Campiglia dei Berici, con l’insegnante Paola Vignaga e con lo spot video Acqua del rubinetto per un futuro perfetto. Terzo gradino del podio la Michelangelo Buonarroti di Borgo Veneto, classe 1a, insegnante Emanuela Gemmo.
Per la scuola secondaria di I grado, invece, primo classificato è risultato lo spot Bevi l’acqua del rubinetto! della scuola Giacomo Zanellato di Monselice, classe 2a B, insegnante Roberta Romano. Secondo premio per la 2a C, sempre della Zanellato, insegnante Elisabetta Margiotta.
Le classi vincitrici del concorso riceveranno da Acquevenete premi per l’acquisto di materiale scolastico: 800 euro ai primi classificati, 400 ai secondi e 200 per il terzo posto.
Le premiazioni
La classe 1a della primaria Pascoli di Campiglia e la 2a B della secondaria Zanellato hanno partecipato ieri all’evento Tutti per l’acqua, quarta edizione della giornata ambientale organizzata dai gestori idrici del Veneto e del Friuli Venezia-Giulia. Quasi trecento studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado sono scesi lungo il fiume Brenta dalle Grotte di Oliero fino alla Casa sul Fiume in Valbrenta nel territorio comunale di Valstagna, in provincia di Vicenza. Accompagnati dalle guide fluviali professioniste di Ivan Team, i ragazzi, muniti di casco protettivo e salvagente, hanno vissuto un’esperienza emozionante e avventurosa che ricorderanno a lungo. Al termine, la Parco delle Grotte di Oliero si sono tenute le premiazioni per tutte le classi partecipanti.
“È stata una bellissima giornata di festa durante la quale gli studenti si sono divertiti a contatto con la splendida natura della Valbrenta -ha commentato Monica Manto direttore generale di Acquevenete-. I gestori idrici si sono impegnati quotidianamente per portare nelle case acqua sicura e di qualità e sono convinta che questa giornata di educazione ambientale possa contribuire a far crescere nelle nuove generazioni la consapevolezza che l’acqua è un bene che non va sprecato”.
Le altre classi vincitrici del concorso Scuole in gioco hanno potuto invece usufruire di visite guidate o laboratori, sempre gratuiti, al centro didattico AcquAmbiente di Acquevenete o alla centrale di potabilizzazione di Badia Polesine.
Le attività didattiche 2018-19
Il concorso rivolto alle scuole si inserisce nella più ampia offerta didattica che Acquevenete anche per questo anno scolastico ha messo a disposizione degli istituti scolastici, in modo del tutto gratuito. I 5.510 alunni che hanno partecipato quest’anno alle attività provenivano da 72 scuole di 48 diversi comuni tra le province di Padova, Rovigo e Vicenza. 194 gli interventi svolti in classe dagli animatori e dai divulgatori di Acquevenete, mentre sono state 60 le uscite al Centro didattico AcquAmbiente di Baone e 9 le visite alle centrali di potabilizzazione. Le classi di quest’anno scolastico sono state per l’83% della scuola primaria, per il 16% della scuola dell’infanzia e per il resto della scuola secondaria.
“Confermiamo l’impegno che da sempre contraddistingue Acquevenete -ha sottolineato Piergiorgio Cortelazzo presidente della società- per le azioni di educazione ambientale rivolte ai più giovani. In un momento storico che fortunatamente vede i temi ambientali portati con sempre maggior forza all’attenzione dei governi e dell’opinione pubblica, proprio grazie alla sensibilità delle giovani generazioni, riteniamo ancora più importante investire per educare all’uso consapevole della risorsa acqua”.
Nel corso dell’anno scolastico, infine, Acquevenete è stata impegnata anche in altre iniziative in collaborazione con le scuole: tra queste, in particolare, la presenza al Consiglio comunale dei Ragazzi di Rovigo, un progetto che continuerà anche per il prossimo anno con la partecipazione ai gruppi di lavoro promossi dai giovanissimi consiglieri. Acquevenete parteciperà inoltre con attività didattiche ad alcune animazioni estive. Infine, le centrali di potabilizzazione dell’azienda hanno ospitato quest’anno anche parte delle attività di educazione ambientale promosse dall’ATO Polesine.