Inaugurazione venerdì 31 maggio alle ore 19,30 dell’opera Le vie dell’acqua, realizzata da Tony Gallo per raccontare il valore dell’acqua come elemento vitale, ma anche occasione di comunicazione per i popoli. Si tratta del murales che il famoso street artist padovano ha dipinto tra giovedì 9 e lunedì 13 maggio nell’ambito della IV edizione di Portello Segreto. L’opera è stata realizzata sulla parete frontale del palazzo di via Gradenigo 12 a Padova un tempo sede del Rifugio minorenni, poi scuola dell’infanzia e ora centro culturale del Comune di Padova, dato in gestione all’associazione culturale Fantalica, al Centro Servizio Volontariato e al CAI di Padova.
Durante la realizzazione Tony Gallo è stato affiancato da alcuni studenti del liceo artistico Pietro Selvatico, che si sono impegnati nella decorazione dei pilastri di ingresso del palazzo, mentre l’artista ha curato il corpo principale dell’opera. Il titolo Le vie dell’acqua è stato scelto, in quanto i fiumi e i canali della città per secoli hanno rappresentato un’occasione di incontro e dialogo tra popoli e culture. Particolarmente significativo il fatto di aver voluto quest’opera proprio lungo il canale Piovego, in prossimità dell’antico Porto fluviale di Padova che fino al XIX secolo fu la prima via di comunicazione con Venezia e quindi con l’Adriatico. Un messaggio che vuole inserirsi in quello che sarà l’anno di Padova città Europea del Volontariato.
Tony Gallo ha interpretato il tema proponendo l’incontro di due bambini che condividono il gioco degli origami sull’acqua. Alle spalle una grande “arca” che contiene sogni, speranze, desideri nelle acque in tempesta. Un’opera che parla di amicizia e di incontri dedicata alla città delle acque.
Al termine dell’inaugurazione è in programma la performance Ripensando Leonardo a cura del Liceo Artistico Pietro Selvatico a 500 anni dalla morte del grande artista Leonardo da Vinci.
Portello Segreto è organizzato dall’associazione culturale Fantalica con i patrocini del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e con la collaborazione del Liceo Artistico Pietro Selvatico, del Centro Servizi Volontariato, del Cai, dell’associazione Progetto Portello, del Comitato Mura di Padova, degli Amissi del Piovego e di molte realtà culturali del territorio.
Il tema che fa da sfondo a tutte le 18 iniziative di Portello Segreto in programma è Simboli e misteri, che ben si lega all’idea di riscoprire la realtà storico-culturale di una delle zone più caratteristiche della città. Nei mesi di maggio, giugno e luglio la cittadinanza potrà partecipare ad incontri con docenti universitari e personalità del territorio su tematiche storico/artistiche collegate al Portello e alla città di Padova; visite guidate rivolte alle famiglie; mostre e spettacoli che valorizzano i principali monumenti dell’area (chiese, mura Cinquecentesche, aree verdi storiche, le antiche vie d’acqua).
Per Informazioni
Associazione Culturale Fantalica
Via Gradenigo, 10 Padova
Tel. 0492104096 Mobile 3483502269 www.fantalica.com
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 15 e dalle 16 alle 20