Albero chi? Carattere e mitologia degli alberi è il titolo del quarto incontro culturale alla scoperta dei simboli e dei misteri nascosti della città di Padova, organizzato nell’ambito della IV edizione di Portello Segreto. E’ in calendario alle ore 19 di domani martedì 28 maggio iscrivendosi online entro oggi. La partecipazione è gratuita. L’incontro si terrà al Giardino S. Eufemia e sarà curato da Enrico Unterholzner assieme all’attore Eros Emmanuil Papadakis. In caso di pioggia è previsto il rinvio a venerdì 31 maggio.
L’albero per l’uomo rappresenta un lungo rapporto che transita dall’ancestrale dipendenza assoluta alla remota sacralità, fino a una progressiva marginalità che sfocia nella moderna visione architettonica, generalmente dominante, di questo essere vivente. Durante il percorso proposto si raccolgono alcuni scorci di rapporti antichi fra la nostra specie e gli alberi, frammenti significativi di una storia quasi integralmente perduta. Il percorso andrà ad interessare diverse varietà di alberi e piante del Parco. Saranno previsti interventi alternati di spiegazione sulle caratteristiche di ciascuna specie di albero associati alla lettura di brani sui miti e i legami tra uomo e albero.
Portello Segreto è organizzato dall’associazione culturale Fantalica con i patrocini del Comune di Padova e di Confservizi Veneto e con la collaborazione, oltre che del Liceo Artistico Pietro Selvatico, del Centro Servizi Volontariato, del Cai, dell’associazione Progetto Portello, del Comitato Mura di Padova, degli Amissi del Piovego e di molte realtà culturali del territorio.
Il tema che fa da sfondo a tutte le 18 iniziative di quest’anno di Portello Segreto è Simboli e misteri, che ben si lega all’idea di riscoprire la realtà storico-culturale di una delle zone più caratteristiche della città di Padova. Questo dal mese di maggio a quello di luglio la cittadinanza potrà partecipare ad incontri con docenti universitari e personalità del territorio su tematiche storico/artistiche collegate al Portello e alla città di Padova; visite guidate rivolte alle famiglie; mostre e spettacoli che valorizzano i principali monumenti dell’area (chiese, mura Cinquecentesche, aree verdi storiche, le antiche vie d’acqua).
Per Informazioni
Associazione Culturale Fantalica
Via Gradenigo, 10 Padova
Tel. 0492104096 Mobile 3483502269 www.fantalica.com
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 15 e dalle 16 alle 20
Format online per la prenotazione